Da 40 anni sempre la stessa storia, “Infermieri In Cambiamento” per una rivoluzione obbligatoria!

Caracallo "Ho accettato di far parte del movimento Infermieri In Cambiamento perché mi sono sempre chiesto, insieme agli altri colleghi: “cosa è cambiato negli ultimi 40 anni?”. È iniziato il 2020, si ma “dagli anni ’80 ad oggi la professione è cambiata in meglio o in peggio?”

Riceviamo e pubblichiamo la nota del movimento culturale “Infermieri In Cambiamento”

Ho accettato di far parte del movimento Infermieri In Cambiamento perché mi sono sempre chiesto, insieme agli altri colleghi: “cosa è cambiato negli ultimi 40 anni?”. È iniziato il 2020, si ma “dagli anni ’80 ad oggi la professione è cambiata in meglio o in peggio?”

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


  • Ieri come oggi, l’infermiere è coinvolto nel giro letti: è noto a tutti che dopo 40 anni in tante realtà l’infermiere è relegato a mansioni non proprie, come appunto giro letti, distribuzione del vitto ecc… Insomma, mansioni che rientrano in un altro profilo professionale, non di certo nel nostro.
  • Ieri come oggi, il rapporto infermiere/paziente, resta immutato
    anzi, in alcune realtà il rapporto risulta essere anche 1/70, situazione che danneggia in primo luogo i pazienti (aumenta il rischio di mortalità oltre il rapporto 1/6), in secondo luogo può seriamente danneggiare la carriera del professionista. Eppure i pazienti di ieri erano molto più facili da gestire, oggi sono molto più complessi perché cronici!
  • Ieri come oggi lo stipendio, resta immutato. Aumentano le responsabilità ma non aumenta il salario! Qualcuno, commentando la foto di copertina dell’articolo, ha detto che era impossibile guadagnare 3mln di lire, specifico che si poteva lavorare ovunque e oggi non è possibile fare per la questione dell’esclusività, ad eccezione di chi ha la partita IVA.

Inoltre si fa riferimento non all’anno 1980 ma dagli anni ‘80 in poi, fino ai 2000.

  • Ieri diversamente da oggi le responsabilità erano di meno: al contrario si può dire che oggi le responsabilità e le competenze sono aumentate; siamo responsabili ma non autonomi del nostro lavoro: pensate quando avete preso l’ultima decisione in totale autonomia che non sia mettere la traversa invece che il pannolone?

In conclusione, da 40 anni è sempre la stessa storia, “Infermieri In Cambiamento” nasce per una rivoluzione obbligatoria!

Vieni con noi!

Antonio Caracallo, Fondatore di “Infermieri in Cambiamento”

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Asp Siracusa: concorso per la copertura di 20 posti da oss

L'Asp Siracusa ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura a…

17/06/2024

Calabria, preoccupa la grave carenza di personale sanitario

Un recente dossier di Bankitalia lancia l'allarme sull’economia della Calabria, toccando anche lo scottante tema della carenza…

17/06/2024

Fedez in silenzio sui social. Ospedale San Raffaele smentisce ricovero

Sembra sparito dai social, Fedez, che non condivide nulla da diversi giorni. Il suo ultimo…

17/06/2024

Mazzella (M5S): “Giù le mani del Governo da medici e infermieri. Serve un piano Marshall”

“Questo Governo deve smetterla di giocare con la sanità pubblica e sminuire coloro che, ogni…

17/06/2024

Emergenza infermieri in Trentino: le cooperative sociali reclutano a Tirana

La carenza di infermieri in Trentino trova una soluzione in Albania: 30 infermieri già operativi…

17/06/2024

Terni, infermiera condannata a risarcire 12mila euro per caduta di una paziente novantenne

TERNI - Undici anni dopo una caduta in pronto soccorso, un’infermiera del Santa Maria di…

16/06/2024