Con lo stop all’isolamento per i positivi al Covid e in concomitanza con il rientro a pieno regime degli italiani al lavoro e con la risalita dei contagi, i medici di famiglia sono alle prese con la richiesta dei pazienti, tra asintomatici che, qualsiasi test facciano, non possono assentarsi dal lavoro, sintomatici che si presentano con un auto-test, non ufficiale e quindi non valido per il medico di famiglia, e problemi che si potrebbero creare con i medici Inps, in caso di visita di controllo.
“I medici di famiglia – spiega Scotti – si troveranno a fronteggiare diverse situazioni: quella di pazienti asintomatici ai quali, che abbiano un tampone certificato o un test ‘fai da te’, non possono avere un certificato di malattia, in quanto non è più previsto per gli asintomatici alcun isolamento e il medico non ha alcuna base di valutazione, tanto più se si tratta di un auto-tampone. Dunque devono andare al lavoro. A quel punto cosa succederà? E’ prevedibile che, considerando la difficoltà di valutazione oggettiva dei sintomi, si rischi che tutti si professeranno sintomatici”.
Prosegue Scotti: “Altro discorso se mi arriva un paziente sintomatico con test certificato. In tal caso non ci sarà nessun problema, perchè nella diagnosi si può descrivere una positività Covid certificata, e il medico valuterà l’evoluzione dei sintomi per durata non più standardizzata sul primo tampone negativo (come era prima), ma sulla scomparsa dei sintomi”.
Sempre Scotti: “Però la non certezza diagnostica, espressa in assenza del tampone certificato, espone la categoria dei medici fiscali Inps a trovarsi, in caso di visita di controllo, a rischio di contagio. E ad oggi non ci sono indicazioni dell’Inps sulle procedure certificative dei medici di famiglia, né su quelle delle visite di controllo dei medici fiscali, alla luce delle nuove disposizioni su isolamento”.
Alla luce di tutto ciò Scotti conclude: “In vista anche della stagione influenzale sarebbe forse meglio rimettere i medici di medicina generale nella condizione di fare tamponi di conferma ai loro pazienti. Ma la domanda è: chi ce li fornisce, l’azienda sanitaria, l’Inps o li compriamo noi? E poi chi li paga, il cittadino?”.
Redazione Nurse Times
Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php
L'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) delibera un avviso…
Nel cuore della provincia di Perugia, a Sansepolcro, il lavoro instancabile degli Operatori Socio Sanitari…
Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe, ha espresso preoccupazioni riguardo alla recente revisione del Piano…
Una racchetta di Jannik Sinner, finalista delle Atp Finals e fresco vincitore della Coppa Davis…
Il corso Ecm Fad eroga 9 crediti ed è gratuito per infermieri e altre professioni…
Il corso Fad Ecm “Piano nazionale demenze. Strumenti formativi per CDCD territoriali ed ospedalieri” è…
Leave a Comment