Coronavirus: le linee guida Inail-Iss per parrucchieri e centri estetici

Il documento congiunto riporta le indicazioni da seguire per il contenimento del contagio in questo specifico settore.

Dal parrucchiere solo su prenotazione e a postazioni alternate. Per i trattamenti estetici, cabine chiuse e niente sauna. Sono queste le prime indicazioni da seguire in vista della riapertura dei servizi di cura della persona (prevista per lunedì 18 maggio), riportate nel documento congiunto Inail-Iss sulle misure contenitive del contagio da Sars-CoV-2 in questo settore (vedi oltre). Approvato il 12 maggio 2020 dal Comitato tecnico-scientifico istituito presso la Protezione civile, il documento è diviso in due parti: la prima è dedicata a un’analisi di contesto del settore dei servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici, mentre la seconda contiene le ipotesi di misure di sistema, organizzative, di prevenzione e protezione oltre a semplici regole per il contenimento del contagio. Di seguito il dettaglio. – Le attività devono svolgersi esclusivamente su prenotazione durante la quale bisogna già indicare il tipo di trattamento richiesto in modo da ottimizzare i tempi di attesa. – Devono essere previste aree per le fasi di attesa tecnica, come la messa in posa del colore e barriere separatorie, in particolare per le aree di lavaggio. – E’ necessario, inoltre, prevedere una distanza minima di almeno due metri, utilizzando postazioni alternate, e sanificare ogni giorno gli ambienti. – L’uso delle mascherine è obbligatorio sia da parte del personale sia da parte del cliente a partire dall’ingresso nel locale. – Nei centri estetici bisogna prevedere trattamenti alternativi a quelli che abitualmente prevedono l’uso del vapore, così come sono vietati sauna, bagno turco e vasca idromassaggio. – Durante i trattamenti estetici i pannelli delle cabine devono essere chiusi. – Tutte le apparecchiature devono essere disinfettate con detergenti idroalcolici o a base di cloro. – E’ fondamentale garantire la turnazione tra i lavoratori e la loro formazione sull’uso dei DPI. – Per la cura della barba e del viso sono consigliate, oltre alle mascherine chirurgiche, anche visiere o schermi facciali. – Per quanto riguarda i locali è consigliato tenere le porte aperte ed eliminare gli impianti di ricircolo, sia di riscaldamento che di raffrescamento. Consulta il documento tecnico
Redazione Nurse Times Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia Aiutateci ad aiutarvi
 
Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024