Congresso nazionale Aiom: terapia mirata migliora la sopravvivenza al glioblastoma

Disponibile con accesso precoce in Italia per i pazienti con recidiva, è il risultato dello studio REGOMA.

Per circa mille pazienti colpiti ogni anno in Italia da glioblastoma recidivato cambiano radicalmente le possibilità di cura. L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha inserito una terapia mirata, regorafenib, nell’elenco dei farmaci erogabili con procedura anticipata, cioè a carico del Servizio sanitario nazionale nei casi in cui non vi sia un’alternativa terapeutica valida (Legge 648/1996). La decisione dell’ente regolatorio deriva dai risultati di uno studio tutto italiano di fase II (REGOMA), pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Lancet Oncology. Una svolta per una neoplasia molto difficile da trattare, evidenziata al XXI Congresso Nazionale AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), tenutosi a Roma. “Negli ultimi quindici anni, a livello europeo, non si sono registrati nuovi farmaci efficaci per il trattamento del glioblastoma recidivato, con risultati negativi di tutti gli studi effettuati – spiega Stefania Gori, presidente nazionale Aiom e direttore del Dipartimento oncologico dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria-Negrar –, e la sopravvivenza media dei pazienti affetti da glioblastoma rimane inferiore a due anni, con percentuali di recidiva prossimi al 100% e opzioni terapeutiche molto limitate e scarsamente efficaci. Lo studio clinico REGOMA ha dimostrato la superiorità di regorafenib nei confronti dello standard preesistente, rappresentato dalla chemioterapia con lomustina, rendendo finalmente disponibile un farmaco innovativo nel trattamento del glioblastoma cerebrale recidivato”. Il trial ha coinvolto 119 pazienti, in dieci tra i principali centri italiani di neuro-oncologia, ed è stato coordinato dall’Istituto Oncologico Veneto-IRCCS. L’articolo pubblicato su Lancet Oncology nel gennaio del 2019 vede la firma di Giuseppe Lombardi (Oncologia medica 1, IOV-IRCCS Padova), come primo autore, e quella di Vittorina Zagonel (direttore Oncologia 1, IOV-IRCCS), come ultimo autore. “Negli ultimi tre decenni si è registrato un progressivo aumento di incidenza dei tumori cerebrali, soprattutto negli over 65, fascia d’età in cui i casi sono maggiormente aumentati – afferma Giuseppe Lombardi –. Le cause possono essere legate alle radiazioni ionizzanti e alle mutazioni ambientali, dovute anche all’inquinamento atmosferico. Inoltre si sta ricercando una possibile correlazione con la prolungata esposizione ai campi elettromagnetici. La sopravvivenza globale, obiettivo primario dello studio REGOMA, è significativamente aumentata con regorafenib rispetto alla lomustina, con una sopravvivenza media di 7,4 mesi. La sopravvivenza a dodici mesi dall’inizio del trattamento è stata più del doppio con regorafenib (38,9%) rispetto al braccio di controllo (15%). Notevole anche il livello di tollerabilità della molecola. Solo il 17% dei pazienti trattati con regorafenib ha richiesto una riduzione di dose per eventi avversi, e solo il 7% ha interrotto definitivamente il trattamento a causa di eventi avversi seri”
. “Abbiamo inoltre presentato al recente Congresso europeo di oncologia medica (ESMO) i dati sulla qualità di vita, dimostrando come regorafenib abbia un impatto positivo – conclude Vittorina Zagonel –. Questa sperimentazione mette in luce anche l’eccellenza della ricerca italiana in ambito neuro-oncologico. I dati dello studio REGOMA, in un contesto clinico gravato da una prognosi altamente sfavorevole, rappresentano un’importante risposta a un bisogno clinico insoddisfatto”. A evidenziare la svolta costituita da questa ricerca, la “lettura Marco Venturini”, riconosciuta al miglior giovane oncologo dell’anno, oggi in sessione plenaria al Congresso Nazionale Aiom, sarà tenuta dal dottor Giuseppe Lombardi e sarà dedicata proprio allo studio REGOMA. In Italia, nel 2019, sono stimati 6.300 nuovi casi di tumori maligni del sistema nervoso centrale, di cui il 90% rappresentato da gliomi. Il glioblastoma costituisce il 54% di tutti i gliomi: può insorgere a tutte le età, ma il 70% è diagnosticato tra i 45 e i 70 anni. Dal 2005, lo standard di trattamento è rappresentato dalla resezione chirurgica più ampia e sicura possibile, seguita da chemioterapia e radioterapia, concomitante e successiva chemioterapia di mantenimento. Regorafenib è riservato ai pazienti con recidiva in buone condizioni cliniche, che rappresentano circa il 30% di tutti i pazienti che hanno ricevuto una terapia di prima linea: in Italia, circa mille pazienti all’anno. Redazione Nurse Times  
Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024