Bonus diabete, cosa c’è da sapere

Per ottenere il bonus diabete è necessario dimostrare una invalidità collegata alla malattia. Occorre dunque richiedere il riconoscimento di invalidità per il diabete recandosi dal proprio medico al fine di ottenere un certificato che accerti la patologia. Il medico invierà all’Inps la documentazione. Una apposita commissione medica valuterà lo stato del paziente tramite una visita e controllerà i requisiti per capire se accogliere o meno la domanda. Al termine della valutazione, l’Inps invierà una certificazione indicante la percentuale di invalidità ufficialmente certificata.

In Italia ci sono 3,5 milioni di persone affette da diabete e si stima che almeno un altro milione di italiani ne soffre senza averne diagnosi.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Il diabete, il cui nome più appropriato sarebbe diabete mellito, è la più nota malattia metabolica che può interessare l’essere umano.

La sua insorgenza è legata all’insulina. Per la precisione, può dipendere da una ridotta disponibilità di insulina (la cui produzione non soddisfa le esigenze dell’organismo), dalla scarsa sensibilità all’ormone da parte dei tessuti bersaglio o, infine, da una combinazione di questi fattori.

Questa malattia è considerata una malattia cronica invalidante che anche nelle forme non gravissime può comportare costi anche molto alti per chi ne soffre.

Da poco sono state deliberate le linee guida per le agevolazioni fiscali relative al 2020, il cosiddetto “bonus diabete” (fonte: mondosanita.it).

Può beneficiare del bonus diabete chi è:

  • affetto da diabete mellito di tipo 1 e 2, con complicanze micro-macroangiopatiche e manifestazioni cliniche di medio grado e ha per questo un’invalidità tra il 41% e il 50%
  • insulino-dipendente, con un mediocre controllo metabolico e un’iperlipidemia, come riporta quifinanza, ovvero con un aumento dei livelli di uno o più grassi nel sangue o con crisi ipoglicemiche frequenti, non trattabili con le normali terapie, corrispondenti a un’invalidità valutata tra il 51% e il 60%
  • soffre di complicanze del diabete, fra cui la nefropatia, la retinopatia proliferante e la maculopatia, considerate invalidanti nella misura tra il 91% e il 100%

I malati di diabete hanno diritto anche a:

  • esenzione del ticket sanitario per tutto ciò che concerne la malattia
  • iscrizione alle categorie protette in caso di invalidità superiore al 46%, se lavoratori dipendenti
  • pensione per inabilità alle mansioni, se dipendenti pubblici
  • pensione di invalidità, quando la malattia è talmente avanzata da compromettere una normale quotidianità
  • diritto alla pensione anticipata, quando il livello di invalidità è molto elevato e con limitazioni legate all’età e ai contributi versati: pensione di vecchiaia anticipata a 55 anni e 7 mesi di età per le donne e 60 anni e 7 mesi per gli uomini, solo se con invalidità pari o maggiore all’80% e con almeno 20 anni di versamenti contributivi.
  • agevolazioni fiscali anche per l’acquisto di strumenti tecnologici quali pc, tv via satellite o accesso alla banda larga, per diabetici considerati disabili con un elevato livello di invalidità
  • maggiorazione di 2 mesi di contributi figurativi per ogni anno di servizio, se l’invalidità riconosciuta è tra il 74% e l’80%
  • in alcune Regioni, Iva al 4% sull’acquisto dell’auto ed esenzione del pagamento del bollo
  • in caso di invalidità, detrazione fiscale pari al 19% sulle spese di acquisto o di adattamento di un’auto. Questa agevolazione può spettare anche ai familiari
  • agevolazioni previste dalla Legge 104/92 (assegni, permessi e altri vantaggi per l’assistenza alle persone con diabete.
Cristiana Toscano

Leave a Comment
Share
Published by
Cristiana Toscano

Recent Posts

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024