NT News

Bonus bollette, tutto quello che c’è da sapere

Vediamo quali sono le regole riguardanti il contributo di 600 euro di cui può usufruire il personale dipendente.

Sono due le modalità di erogazione del cosiddetto bonus bollette di 600 euro, contributo di cui può usufruire il personale dipendente: direttamente in busta paga come rimborso spese, presentando fattura e ricevuta di pagamento; con erogazione diretta, procedura più complessa e sconsigliata, sebbene l’azienda possa versare direttamente le somme a chi fornisce il servizio.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


L’Agenzia delle entrate ha chiarito che l’incentivo spetta anche in caso di utenze intestate a qualcun altro, sempre a condizione che chi riceve il benefit sostenga effettivamente la relativa spesa. Inoltre si possono includere nel bonus bollette anche le utenze per uso domestico, come quelle per acqua o riscaldamento, intestate al condominio e ripartite tra i condomini (per la quota rimasta a carico del singolo condomino).

Per richiedere il bonus bollette non è previsto l’invio di una domanda. Infatti è l’azienda a decidere autonomamente se e in che misura concederlo ai lavoratori. Non sono nemmeno previsti requisiti reddituali o tetti Isee. Il lavoratore dovrà comunque forniure fatture e bollette che paga o, in assenza dio queste, compilare e firmare un’autocertificazione in cui attesti di avere la documentazione necessaria.

Per evitare che il dipendente riceva il bonus più volte per le stesse spese il datore di lavoro deve acquisire anche una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, attestante che le fatture non sono state oggetto di richiesta di rimborso, totale o parziale, anche verso altri datori di lavoro. Tutta la documentazione indicata nella dichiarazione sostitutiva deve essere conservata dal dipendente per l’eventualità che siano eseguiti controlli.

Il bonus bollette può essere concesso dal datore di lavoro fino al 12 gennaio 2023

e le somme possono riferirsi anche a fatture emesse nel 2023, purché siano per i consumi del 2022. Se, in sede di conguaglio, il valore dei beni o dei servizi prestati, nonché le somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale, risultino superiori al limite massimo di esenzione, il datore di lavoro deve assoggettare a tassazione anche la quota di valore inferiore al medesimo limite di 600 euro.

La circolare dell’Agenzia delle Entrate, inoltre, precisa che si considerano percepiti nel periodo d’imposta anche le somme e i valori corrisposti entro il 12 gennaio del periodo d’imposta successivo a quello cui si riferiscono e che le somme erogate dal datore di lavoro (nell’anno 2022 o entro il 12 gennaio 2023) possono riferirsi anche a fatture che saranno emesse nell’anno 2023 purché riguardino consumi effettuati nel 2022.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Terni: infermiera condannata a risarcire 12mila euro per caduta di una paziente novantenne

TERNI - Undici anni dopo una caduta in pronto soccorso, un’infermiera del Santa Maria di…

16/06/2024

Anziano in stato confusionale si allontana dal Pronto Soccorso e muore: indagati tre infermieri per omicidio colposo

Ravenna, 15 giugno 2024 - È una vicenda complessa quella che coinvolge la morte di…

16/06/2024

Concorsi per 60 posti da infermieri e avvisi pubblici con scadenza 31/12/2024

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE BERGAMO EST DI SERIATE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la…

15/06/2024

Aggressione shock ad Agrigento: soccorritore del 118 picchiato da paziente e familiare

La solidarietà di Seus per l’ennesimo atto di violenza contro gli Operatori Sanitari Un grave…

15/06/2024

Avviso pubblico presso l’Istituto Bon Bozzolla per Oss

Avviso di selezione pubblica mediante colloquio attitudinale e verifica dei requisiti richiesti per l’accesso al…

15/06/2024