Medici

Bari, area Covid dell’ospedale San Paolo “gestita” da infermieri? Non proprio…

Nel corso di un confronto con i vertici di Omceo Bari il dg dell’Asl, Antonio Sanguedolce, ha chiarito che la tutela clinica dei pazienti in questa “area grigia” è sempre affidata ai medici.

Il direttore generale dell’Asl Bari, Antonio Sanguedolce, ha incontrato il presidente, il vicepresidente e il segretario di Omceo Bari, Filippo Anelli, Franco Lavalle e Giuseppe Dauria, per un confronto sull’area Covid a gestione infermieristica dell’ospedale San Paolo, come è stata definita, forse impropriamente, dagli organi di informazione.

Advertisements

In base alla Circolare regionale n. 183 del 19/01/2022, ricorda l’Omceo, non essendo il San Paolo un ospedale Covid, i pazienti ricoverati per altra patologia, positivizzati durante la degenza e asintomatici o paucisintomatici per il Covid possono essere trasferiti in aree a carattere multidisciplinare che possano garantire la sicurezza dei percorsi. I pazienti rimangono però in carico ai medici dell’unità operativa di ricovero. “Sanguedolce – riferisce inoltre l’Omceo – ha chiarito che non si tratta di un reparto, ma di un’area grigia, e che l’assistenza dei pazienti è sempre affidata ai medici, con il supporto degli infermieri”.

In questa area grigia l’assistenza è garantita da personale infermieristico e di supporto afferente dalle varie unità operative dell’ospedale, che volontariamente hanno assicurato la disponibilità a garantire la copertura dei turni h24. Fino alla dimissione la tutela clinica, al pari delle prescrizioni farmacologiche e di eventuali indagini diagnostico-strumentali, resta tuttavia a carico della dirigenza medica dell’unità operativa di provenienza, che assicura anche le visite mediche, come in qualsiasi reparto.

I pazienti rimangono in carico ai singoli reparti ospedalieri anche dal punto di vista legale e amministrativo, oltre che da quello clinico. Il loro trasferimento nell’area grigia consente solo un’ottimizzazione dell’assistenza e una maggior sicurezza per i pazienti non Covid dei diversi reparti. Si tratta, dunque, di una nuova modalità organizzativa, che consente ai malati assegnati a un determinato reparto che scoprono di essere positivi al Covid di essere seguiti dagli stessi medici specialisti e nello stesso ospedale, ma in un’area diversa dal reparto di appartenenza, attrezzata per ospitare i malati positivi.

“È utile continuare a sperimentare percorsi che prevedono, nel rispetto delle rispettive competenze, il pieno dispiegarsi delle reciproche professionalità in spirito di collaborazione”, ha dichiarato Sanguedolce.

“Siamo soddisfatti – ha commentato Anelli – dei chiarimenti che abbiamo ricevuto dal direttore generale, il quale ha fornito rassicurazioni ampiamente soddisfacenti circa i timori espressi da buona parte del mondo medico. Tali chiarimenti ci rassicurano sul fatto che i pazienti ricoverati all’ospedale San Paolo e divenuti positivi al Covid siano ben curati, grazie alla dedizione di medici e infermieri, in un’area che garantisce assistenza e sicurezza delle cure”.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Usa, paziente negativa all’Hiv per 30 mesi dopo trapianto di staminali derivanti da cordone ombelicale

La scelta terapeutica operata dai ricercatori è stata dettata dall'impossibilità trovare un donatore adulto compatibile…

21/03/2023

Smog alleato del polline, esperti SIAMA E SIAAIC: “Inquinanti ne alterano la struttura, potenziandone gli effetti”

Anche chi non ha mai sofferto di allergie, in questi giorni, potrebbe soffrire per occhi…

21/03/2023

Chieti, infermieri utilizzati per il trasporto delle salme: insorge Nursing Up

Per far fronte alla mancanza di necrofori (ce n'è solo uno), la direzione ospedaliera ha…

20/03/2023

Pisa, si disinteressarono di una paziente in condizioni critiche: infermiera e oss condannate per danno di immagine all’Aoup

I fatti risalgono al 2008. Nelle settimane scorse i giudici contabili hanno depositato le motivazioni…

20/03/2023

Grosseto, si iniettava morfina prelevata dall’ospedale: infermiere arrestato

Il 42enne dipendente del Misericordia è accusato di peculato e falso in atti pubblici commesso…

20/03/2023

Lavoro, Asl Roma 3 cerca 25 infermieri a tempo determinato: prevista stabilizzazione entro il 2024

La domanda di ammissione va presentata entro il 29 marzo. L’Asl Roma 3 ha indetto un avviso…

20/03/2023