Notevole impatto mediatico e non solo, ha suscitato la notizia dell’attivazione a Bari nel P.O. “San Paolo” di un reparto per pazienti Covid asintomatici o paucisintomatici.
L’attivazione si è concretizzata per le oggettive difficoltà dell’Ospedale nella situazione di bisogno venutasi a determinare durante le fasi più concitate della gestione dei posti letto nel periodo pandemico.
L’attivazione, dei posti letto si è quindi resa necessaria per allentare la pressione nei reparti no Covid e gestire i ricoveri di degenza di pazienti affetti da Covid in un’area loro dedicata.
Non si tratta di una unità operativa a se stante e indefinita nella sua articolazione funzionale e gerarchica sia nella forma e nella struttura cui all’ordinamento sanitario. Altresì nessuna forma di sostituzione professionale è stata attuata dagli Infermieri che vi hanno operato. Tutti i protocolli operativi di assistenza sanitaria sono stati applicati correttamente anche per le prescrizioni mediche.
In allegato l’evidenza del ruolo e delle competenze che gli Infermieri del S.Paolo hanno efficacemente espresso nella gestione del reparto in area Covid al P.O San Paolo di Bari.
Redazione Nurse Times
Allegato
- Cellule del sangue create in laboratorio: lo studio dell’Università di Cambridge
- Manovra 2026: Nursing Up, briciole per infermieri e rischio per il SSN
- Tumori, lo studio italiano ROME Trial dimostra l’efficacia dell’oncologia di precisione
- Azienda Speciale Taormina Social City: selezione pubblica per eventuali assunzioni di O.S.A.
- Azienda Speciale Taormina Social City: selezione pubblica per eventuali assunzioni di oss
Lascia un commento