Categorie: NT News

Barbara Mangiacavalli è la nuova presidente nazionale IPASVI

Barbara Mangiacavalli, nata a Como il 20 marzo 1969, Laurea Magistrale in scienze infermieristiche ed ostetriche a Milano e Laurea in business administration all’University of Canterbury, Mangiacavalli nel 2006 consegue anche il Certificato di formazione manageriale per direttori di struttura complessa di area ospedaliera, è la nuova presidente della Federazione Nazionale IPASVI.

Dal 1 novembre 2003 è il Direttore della struttura complessa SITRA (Servizio Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale) a tempo indeterminato presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Un curriculum di tutto rispetto per la nuova presidente che rispecchia appieno quella figura di infermiere dirigente che in qualche modo ha rappresentato il simbolo e la meta di tutte le battaglie Ipasvi dai primi anni ’90 ad oggi.

La neo-presidente subentra per il triennio 2015 2017 alla senatrice Annalisa Silvestro che per quindici anni è stata alla guida dell’IPASVI e che come aveva anticipato ha deciso di non ricandidarsi al vertice della Federazione restando una “semplice” membra del Comitato centrale.

“Tutti i colleghi del Comitato centrale hanno inteso valorizzare – ha detto propio Silvestro –  la capacità, la competenza ed anche l’esperienza che Mangiacavalli ha in abbondanza cosa che mi fa dire che lavoreremo bene tutti insieme ed in maniera integrata”.

“Continueremo nel nostro percorso  – la prima dichiarazione di Barbara Mangiacavalli da neo-presidente IPASVI – con forza e determinazione. All’infermiere è sempre mancato qualcosa per far decollare la sua professionalità. Un passo alla volta abbiamo affrontato e superato una serie di ostacoli. Ora l’ultimo che abbiamo di fronte è quello delle competenze specialistiche. E supereremo anche questo ostacolo con coraggio e onestà intellettuale che auspichiamo ci sia anche da parte delle altre professioni e delle istituzioni. Siamo più che disponibili ad essere messi alla prova”.

Tra le linee programmatiche del nuovo Comitato centrale, in sintonia e continuità con il lavoro svolto nel triennio precedente, è previsto di rendere gli infermieri protagonisti del proprio futuro, assumendo un ruolo più forte e di solida presenza dove si discute, si dibatte e si decide per la sanità, per la formazione, per le professioni, per il lavoro.”

Tra le novità in cantiere annunciate questa mattina al termine della prima riunione del CC IPASVI per il prossimo triennio anche la realizzazione del percorso di accreditamento dei professionisti per certificare le competenze acquisite e la qualità della professione anche nel libero mercato.

Tra gli obiettivi c’è poi  l’aggiornamento del Codice deontologico e il riconoscimento e il coinvolgimento nei processi assistenziali della figura dell’infermiere specialista, anche con un confronto con le altre professioni sanitarie per la definizione dei reciproci ambiti professionali.

“In questo triennio poi si dovrà  favorire la libera professione, le funzioni manageriali, di direzione e di coordinamento e realizzare con Istituzioni, Società scientifiche e rappresentanze dei cittadini linee guida, standard assistenziali, criteri per la definizione del fabbisogno di infermieri, indicatori di esito e risultato sia per l’ospedale, sia per il territorio che per l’assistenza domiciliare, anche sostenendo l’ampliamento del numero di infermieri ricercatori e professori nelle Università”.

Il Comitato centrale Ipasvi per il triennio 2015-2018:
Barbara Mangiacavalli, presidente
Maria Adele Schirru, vicepresidente
Beatrice Mazzoleni, segretaria
Franco Vallicella, tesoriere
Ciro Carbone, consigliere
Pierpaolo Pateri, consigliere
Annalisa Silvestro, consigliere

Il nuovo Collegio dei Revisori dei conti
Ausilia Maria Lucia Pulimeno (presidente)
Salvatore Occhipinti
Flavio Paoletti

Supplente
Mariacristina Magnocavallo

Fonte: www.ipasvi.it

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024