Autismo, a Salerno arriva il laboratorio di videoterapia

L’Azienda ospedaliera universitaria Ruggi propone un approccio innovativo ai disturbi dello spettro autistico.

L’Azienda ospedaliera universitaria Ruggi di Salerno ha inaugurato l’ambulatorio dedicato esclusivamente alla videoterapia e al therapeutic film-making per i disturbi dello spettro autistico. Il progetto nasce all’Università degli Studi di Salerno dal lavoro di ricerca sull’efficacia delle immagini di Anna Chiara Sabatino, 28 anni, dottore di ricerca in Scienze della comunicazione e regista di documentari. Sabatino, insieme a Valeria Saladino, 29 anni, psicologa e dottoranda all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, e a Grazia Pastorino, 36 anni, specializzanda in Neuropsichiatria infantile presso l’Aou Salerno, ha costituito il primo nucleo di un gruppo di ricerca per lo sviluppo di un progetto sperimentale interdisciplinare. Basandosi sulle teorie e sulle pratiche più avanzate della medicina narrativa contemporanea, che pone al centro la comunicazione, la narrazione e la comprensione delle diverse storie di quanti intervengono nella malattia e partecipano al processo di cura, l’equipe ha elaborato e proposto un primo studio clinico, che già vede l’approvazione del Comitato etico Campania Sud e dell’Istitutional Review Board dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Secondo una metodologia innovativa, che coniuga le tecniche del documentario partecipativo e del counseling strategico breve
, il team segue costantemente con le macchine da presa le azioni e le comunicazioni tra i partecipanti, osservando così da vicino le dinamiche familiari e mostrando poi loro le problematiche comportamentali su cui è necessario intervenire. I genitori sono coinvolti in prima persona in sedute di parent training e i giovani pazienti sono incitati a diventare sceneggiatori, registi e protagonisti di un cortometraggio autobiografico, definito videofarmaco, che racconta la storia della loro esperienza di cura. Il therapeutic film-making, ossia il processo di fare il film in cui i partecipanti sono coinvolti, è l’elemento metodologico più innovativo e allo stesso tempo più efficace del protocollo proposto dal giovane gruppo di ricerca. Gli outcome valutati prima e dopo la partecipazione al progetto sono stati estrapolati dalla somministrazione di test standardizzati che hanno tenuto conto di diverse aree. “Di sicuro – spiegano gli ideatori –, quello che possiamo definire miglioramento delle prestazioni ha riguardato le aree sociali, della comunicazione, dell’adattività e l’impatto sul sistema famiglia”. Il gruppo di ricerca ha concluso con successo i primi trattamenti e sta adesso lavorando per ampliare il campione. Redazione Nurse Times Fonte: La leggere per tutti  
Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024