Attenti al sole! I consigli per l’esposizione e la diagnosi precoce del melanoma

Per difendersi, sono necessarie non solo l’ispezione e l’epiluminescenza, ma anche una completa mappatura dei nei.

Siamo ormai prossimi all’estate e l’esposizione al sole diventa un must per essere più belli, felici e abbronzati. Ma attenzione! L’esposizione ai raggi solari è cambiata negli ultimi 30 anni, diventando di peggiore qualità. Gli eritemi sono presenti anche solo dopo una sola esposizione e il ricorso ai raggi UV di lampade abbronzanti è diventata un’abitudine frequente. Tutto questo si traduce in un’unica parola: melanoma.

I melanomi, rispetto al passato, sono aumentati di 300 volte. In Italia ci sono 15 casi ogni 100.000 abitanti ed è in incremento in alcune aree geografiche come la Nuova Zelanda e l’Australia (basti pensare che proprio in Australia esistono distributori pubblici di filtri solari per difendersi dal sole). Parliamo del tumore per definizione dei melanociti, ma esistono anche melanomi che interessano le mucose del cavo orale, vaginale, intestinale e della coroide oculare.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Come si può notare anche dalle varie tipologie è un tumore che ”non rispetta le regole” per ciò che riguarda le sedi e i tempi di recidive. La diagnosi clinica rende possibile la diagnosi precoce poiché molti casi clinici sono riconosciuti a occhio nudo e solo nei tempi giusti si rende possibile la guarigione. I soggetti con carnagione chiara, capelli biondi o rossi, occhi chiari, lentiggini, con più di 50 nei congeniti dalla nascita presentano i fattori di rischio per i quali l’esposizione al sole dovrebbe essere controllata.

Per difendersi, dunque, sono necessarie non solo l’ispezione e l’epiluminescenza, ma anche una completa mappatura dei nei, che prevede l’osservazione del soggetto completo, rimuovendo quindi anche slip e calzini. La diagnosi clinica, pertanto, si basa sulla valutazione del nevo secondo il ben noto schema ABCDE:

Asimmetria: quando un lato della lesione è diverso dall’altra

Bordo irregolare: a carta geografica e, se la lesione è ulcerata e sanguina, la prognosi peggiora

Colore disomogeneo o policromia

: il colore della lesione risulta diverso nelle sue aree

Diametro maggiore di 6 mm

Evoluzione: l’osservazione su se stessi può indurre sospetto e anticipare di molto la diagnosi

Ciò che conta ai fini prognostici non è quanto sia esteso il melanoma, ma quanto sia profondo, e in questo ci aiutano le stadiazioni di Clark e Breslow, che classificano i melanomi rispetto alla profondità della cute interessata dalla lesione maligna. Tutte le volte che si asporta un nevo con un taglio che rispetti la cosmesi, anche con un intervento di chirurgia ambulatoriale, va sempre analizzato e occorre fare l’esame istologico. Se la lesione risulta maligna, si eseguirà un’escissione a losanga fino alla fascia muscolare, rispettando i criteri oncologici. Si comprende bene che 2-3 mm cambiano completamente la storia del melanoma, in cui passiamo da una condizione quasi certa di guarigione a una elevatissima probabilità di recidiva, che si traduce in morte.

La sopravvivenza è significativamente maggiore se si effettua l’intervento giusto con la rimozione del linfonodo sentinella, ovvero il primo linfonodo che drena la linfa al tumore prima che la linfa arrivi alla stazione linfatica principale, e che può essere individuato la sera prima dell’intervento, iniettando blu di metilene oppure praticando un’iniezione di tracciante coniugato con microcollioidi di albumina nel letto tumorale (entrambi linfotropi che si andranno a concentrare nel linfonodo sentinella e, attraverso la gamma camera, si individuerà proprio il linfonodo sentinella). Se quest’ultimo risultasse positivo, si dovrà procedere con la dissezione della stazione linfatica principale per evitare lo sviluppo di metastasi.

L’aspettativa di vita cambia, dunque, a seconda della positività del linfonodo dal 40% al 70-80% di possibilità. Questo, in sostanza, vuol dire salvarsi dal melanoma: occorre proteggersi, adottando filtri solari (utilizzare creme solari, evitare l’esposizione nelle ore più calde della giornata), e combattere il melanoma con un’attenta e tempestiva ispezione e diagnosi precoce.

Anna Arnone

 

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024