Ascoltare musica classica ha effetti positivi sulla salute

I risultati emersi da uno studio (VEDI) svolto dai ricercatori tedeschi dell’Università del Ruhr a Bochum hanno messo in evidenza come determinati brani musicali possano influenzare la risposta dell’organismo di chi ascolta!

Gli scienziati hanno coinvolto 120 candidati suddividendoli in due gruppi: 60 persone hanno ascoltato musica per 25 minuti mentre il gruppo di controllo, composto da altre 60 persone, ha riposato in silenzio.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Il primo gruppo è stato suddiviso ulteriormente in 3 sottogruppi: uno al quale è stato fatto ascoltare Mozart (sinfonia n.40), un altro al quale è stato fatto ascoltare Johann Strauss e l’ultimo al quale è stato fatto ascoltare il gruppo pop degli Abba (“Thank You for the Music”, “The Winner Takes It All” e “Fernando”).

A tutti i partecipanti sono stati monitorati i valori pressori, la frequenza cardiaca ed il livello di cortisolo.

I candidati che hanno ascoltato la musica classica di Mozart e Strauss hanno manifestato riduzione dei valori pressori e rallentamento della frequenza cardiaca.

Ogni candidato al quale sia stato fatto ascoltare un qualsiasi brano musicale ha avuto una riduzione dei valori di cortisolo, in particolar modo le donne.
I risultati migliori in termini pressori si sono riscontrati con la musica di Mozart. La pressione sistolica si è ridotta mediamente di 4,7 millimetri di mercurio mentre quella diastolica si è ridotta mediamente di 2,1 millimetri di mercurio.

A seguire i brani di Johann Strauss, con un abbassamento della massima di 3,7 millimetri di mercurio e della minima di 2,9 millimetri di mercurio. Nessun effetto sostanziale, invece, è stato osservato con la musica degli Abba.

Simone Gussoni

Fonte

www.aerzteblatt.de

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Professione infermieristica e Ssn: tra crisi e sostenibilità

Di seguito un interessante contributo a cura di Antonello Cocchieri, ricercatore presso l'Università Cattolica del…

31/07/2024

Diagnosi medica: potenziale e limiti dell’intelligenza artificiale

Un modello di intelligenza artificiale ha ottenuto buoni risultati nel quiz di diagnostica medica, ma…

31/07/2024

Gestione del catetere venoso ombelicale (CVO) nel setting neonatale: strategie di riduzione del rischio infettivo

La cateterizzazione dei vasi ombelicali è una tecnica per il reperimento di un accesso venoso…

31/07/2024

Alzheimer: nuovo test del sangue per una diagnosi accurata al 90%

Un nuovo esame del sangue è capace di cogliere con un tasso del 90% di…

31/07/2024

Digital detox: perché l’estate può essere un’ottima occasione per disintossicarsi dal digitale

Quanto tempo si sottrae al godimento dello spettacolo della natura in estate per tenere gli…

31/07/2024

Rinnovo vertici Enpapi, Fnopi: “Attivi fin da prime segnalazioni di irregolarità per garantire trasparenza”

“La Fnopi è parte attiva e sta dando il suo contributo, anche attraverso l’audizione di…

31/07/2024