NT News

Anziano chiama il 112 da una RSA: “Sto morendo dalla sete ma nessuno viene a dissetarmi; aiuto!”

Monterosso (La Spezia), 5 agosto 2023 – Un gesto disperato in una notte afosa ha portato ad un’incredibile catena di eventi, che ha salvato la vita di un anziano allettato presso la Rsa Padre Semeria di Monterosso.

Nel pieno della calura nella notte fra il 27 e il 28 luglio scorso, l’anziano si è trovato in preda a una sete incontrollabile. Lontano dalla pulsantiera dell’allarme e con le richieste verbali di aiuto ignorate, ha deciso di prendere in mano il telefono sul comodino e comporre il numero di emergenza 112.

La voce sofferente e implorante dell’anziano non è passata inosservata alla centrale unica di soccorso. In pochi istanti, Carabinieri e servizio di emergenza medica 118 sono stati mobilitati per raggiungere la struttura. I Carabinieri, essendo i più vicini, sono giunti a stretto giro, pronti a intervenire. L’effetto dell’appello disperato ha portato alla somministrazione immediata di acqua a volontà per l’ospite, scongiurando il rischio di disidratazione.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Successivamente, è stato effettuato un accertamento medico che ha escluso la presenza di altri bisogni urgenti. Il direttore della Rsa Padre Semeria, Marco Delucchi, ha preso la parola per spiegare l’insolito incidente. Sembrerebbe che il cavo dell’allarme della pulsantiera fosse stato avvolto accidentalmente intorno alla testiera del letto durante le operazioni di pulizia del paziente, rendendolo inaccessibile come dispositivo di emergenza. Tuttavia, il direttore ha preso l’intera responsabilità dell’errore, sottolineando l’unità e la dedizione del personale della struttura nella gestione dell’incidente.

La Rsa Padre Semeria ha dimostrato di essere una struttura d’eccellenza anche nel passato, affrontando la pandemia di Covid-19 con rigore e proteggendo i propri ospiti con misure preventive ancor prima delle restrizioni alle visite. Non si erano verificati contagi interni, sebbene alcuni pazienti fossero stati ricoverati in ospedale per altre patologie.

L’anziano, che ha preferito non presentare denuncia, ha invece voluto evidenziare l’umanità e le attente cure ricevute dal personale infermieristico e sociosanitario della struttura.

Gli operatori, tra i vari compiti, controllano direttamente i pazienti allettati ogni due ore, ma quella particolare notte il marginale intervallo di tempo ha permesso alla sete di diventare incontrollabile, a causa della temperatura eccezionalmente calda.

Dai sommari accertamenti svolti dai Carabinieri, non sono emerse altre “ricorrenze” di casi simili nella struttura. La vicenda rimane circoscritta nel tempo e nello spazio, limitata a una sola camera e una sola notte.

Il gesto dell’anziano ha dimostrato l’importanza di rimanere vigili e pronti a chiedere aiuto quando necessario, anche in situazioni apparentemente impossibili. La rapida risposta delle forze dell’ordine e del servizio di emergenza medica ha dimostrato ancora una volta l’efficacia del sistema di soccorso italiano. La Rsa Padre Semeria ha dimostrato un’impeccabile dedizione nel prendersi cura dei propri ospiti, assicurando loro non solo assistenza medica ma anche attenzione e umanità.

Redazione NurseTimes

Seguici su:

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Avviso per infermieri presso l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST)

L'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) delibera un avviso…

30/11/2023

Il grido d’allarme degli Oss. Fiorella: “siamo considerati operai di bassa manovalanza della sanità”

Nel cuore della provincia di Perugia, a Sansepolcro, il lavoro instancabile degli Operatori Socio Sanitari…

30/11/2023

Revisione del Pnrr: “Luci e ombre, penalizzato il Centro-Sud” dichiara il Presidente di Gimbe

Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe, ha espresso preoccupazioni riguardo alla recente revisione del Piano…

30/11/2023

Racchetta di Sinner all’asta per aiutare bimbo con sindrome di Gillespie

Una racchetta di Jannik Sinner, finalista delle Atp Finals e fresco vincitore della Coppa Davis…

30/11/2023

Ecm Fad gratuito per infermieri e professioni sanitarie su “La coppia e la maternità: tra novità scientifiche e normative”

Il corso Ecm Fad eroga 9 crediti ed è gratuito per infermieri e altre professioni…

30/11/2023

Ecm Fad gratuito per infermieri e professioni sanitarie sul piano nazionale demenze

Il corso Fad Ecm “Piano nazionale demenze. Strumenti formativi per CDCD territoriali ed ospedalieri” è…

30/11/2023