Cittadino

Antibiotico-resistenza nei pazienti oncologici: un’emergenza nell’emergenza

Ne discutono a Torino gli esperti riuniti per il congresso internazionale “(R)EVOLUTIONS IN INFECTIOUS DISEASES Immunity and Pharmacology”.

Inefficaci nel trattamento delle infezioni, gli antibiotici appaiono armi sempre più spuntate nel far fronte ai patogeni più pericolosi. La resistenza agli antibiotici, problema irrisolto e da tempo e più volte motivo di allarme dall’Oms, oggi preoccupa in particolare nei pazienti più fragili, come quelli oncologici, tra i più colpiti da infezioni ospedaliere resistenti ai farmaci a seguito di chemioterapia e di interventi legati alla malattia.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Un paziente con tumore su cinque è ricoverato a causa di gravi infezioni, con una mortalità tre volte più alta rispetto al resto della popolazione: un terzo degli 11mila decessi per antibiotico-resistenza registrati ogni anno in Italia, che rischia di vanificare i successi delle cure oncologiche e trent’anni di progressi nel trattamento del cancro. Inoltre una grave infezione resistente agli antibiotici può portare alla sospensione delle cure o a complicazioni post-operatorie, che possono rendere più lunga e difficile la guarigione stessa dal tumore.

L’allarme arriva dai massimi infettivologi, riuniti a Torino per il congresso internazionale “(R)EVOLUTIONS IN INFECTIOUS DISEASES Immunity and Pharmacology”, co-organizzato dalla Fondazione Internazionale Menarini, l’Università di Torino, l’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino e l’Ospedale Cardinal Massaia di Asti. L’evento precede la Giornata europea degli antibiotici del 18 novembre, che si inserisce nell’ambito della Settimana mondiale della consapevolezza antimicrobica (17-24 novembre), promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità insieme alla Fao e alla Word Organization for Animal Health.

Al congresso gli esperti hanno reso noti i risultati di una review di 223 studi, condotta dall’Università del Texas Southwestern e pubblicata sulla rivista American Cancer Journal for Clinicians, dell’American Cancer Society, che ha fatto il punto sull’antibiotico-resistenza nei pazienti oncologici e sulle strategie per contrastarla.

Antibiotico-resistenza nei pazienti oncologici: un’emergenza nell’emergenza – “C’è un’emergenza nell’emergenza anche in Italia, in analogia a quanto riferito dallo studio pubblicati sulla rivista dell’American Cancer Society – dichiara Giovanni Di Perri, co-presiedente del Congresso e Ordinario di Malattie Infettive al Dipartimento di Scienze mediche dell’Università di Torino e Direttore della Divisione Universitaria di Malattie infettive all’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino –. Nonostante la corretta prevenzione in ambienti come day hospital e ambulatori infusionali, c’è nel nostro Paese un trend in crescita di pazienti con cancro affetti da gravi infezioni ospedaliere, che hanno una mortalità con un rischio triplo di mortalità in questi malati già fragili”.

“Il più alto tasso di mortalità per antibiotico-resistenza nei pazienti oncologici, in particolare con neoplasie ematologiche, è correlato a diversi fattori di rischio. Innanzitutto – spiega l’esperto – per le ridotte difese dovute alla malattia stessa, alla compresenza di più malattie o indotte dalla chemioterapia, che può provocare una forte riduzione dei globuli bianchi. Inoltre i malati di cancro hanno un rischio aumentato per le più frequenti complicanze post-chirurgiche di interventi legati al tumore o perché costretti a degenze ospedaliere lunghe e ripetute e sottoposti a procedure medico-chirurgiche invasive, come ad esempio cateteri venosi centrali o biopsie. L’impatto sulla mortalità dell’antibiotico-resistenza in ambito oncologico è dirompente anche perché i malati di tumore sono più colpiti da infezioni gravi polmonari e delle vie urinarie, dovute soprattutto a patogeni come Klebsiaella Pneumoniae, Acinetobacter e Pseudomonas”.

Fondamentale l’uso non restrittivo e tempestivo dei nuovi antibiotici per non mandare in fumo 30 anni di progressi nel trattamento del cancro – Cambiare passo per contrastare l’antibiotico-resistenza è dunque indispensabile per mettere in salvo la vita di almeno 1.000 pazienti oncologici ogni anno ed evitare conseguenze disastrose sulla salute pubblica e sul sistema sanitario nazionale.

“Negli ultimi decenni i progressi nelle cure oncologiche hanno fatto passi da gigante e salvato sempre più vite, rendendo però i malati di cancro più suscettibili al rischio di infezioni resistenti agli antibiotici, con un effetto paradosso – sottolinea Di Perri –. Se non adottiamo un uso competente, prioritario e tempestivo dei nuovi antibiotici già oggi disponibili, rischiamo di tornare decenni indietro nei tassi di mortalità del tumore e non perché sia la malattia oncologica a uccidere i pazienti ma le infezioni antibiotico-resistenti”.

L’antibiotico giusto può fare dunque la differenza tra la vita e la morte per qualunque paziente con una grave infezione batterica ma in particolare per i malati di cancro e deve essere dato anche al momento giusto. “Se il trattamento antibiotico viene ritardato, l’infezione progredisce, rendendo la guarigione lunga e difficile, con ripercussioni sulla cadenza dei cicli di chemioterapia, fino a una pericolosa paralisi delle cure oncologiche che comporta progressione della malattia, lunghi ricoveri, bassa qualità di vita del paziente e dei familiari, fino all’aumento del rischio di mortalità”, avverte Di Perri.

Ma fornire l’antibiotico giusto al momento giusto è un processo complesso che deve affrontare barriere diverse ed è influenzato da fattori economici, normativi e sociali che si traducono in un accesso non tempestivo ai nuovi farmaci. “Oggi sono già disponibili alcuni nuovi antibiotici efficaci contro i germi multiresistenti, ma il pronto accesso dei pazienti a questi nuovi trattamenti non è sempre facile – precisa Di Perri –. L’attuale politica di uso puramente limitato degli antibiotici recentemente approvati è di bassa prospettiva, non si è rivelata efficace e minaccia di compromettere il loro contributo e lo sviluppo di nuove opzioni. Chiaramente il destino di ogni antibiotico è quello di selezionare nel tempo i germi ad esso resistenti, ma se ben impiegato possono avere una vita prolungata che ci permette nel frattempo di sintetizzare nuove molecole che andranno a sostituire le vecchie. Un uso responsabile e tempestivo dei nuovi antibiotici – conclude – può migliorare la nostra efficienza nella lotta contro la minaccia dell’antibiotico-resistenza e contribuire a salvare la vita dei pazienti e a evitare conseguenze disastrose per il nostro sistema sanitario e per la salute pubblica”.

Antibiotico-resistenza: una minaccia mondiale – Non solo i pazienti oncologici ma l’intero mondo è a rischio per il moltiplicarsi dell’antibiotico resistenze. Secondo un rapporto reso noto quest’anno su Lancet, il primo a valutare a livello globale l’impatto in vite umane dell’antibiotico-resistenza, ogni anno sono oltre 1,2 milioni le persone morte a causa di infezioni antibiotico-resistenti. Quasi 5 milioni quelle morte per cause indirette di tale fenomeno sempre a seguito di questi germi resistenti ma non direttamente a causa di essi.

Il rapporto stima i decessi legati a 23 patogeni e 88 combinazioni di patogeni-farmaci in 204 paesi nel 2019. Le infezioni delle basse vie respiratorie, come la polmonite, sono quelle che fanno più vittime: 400mila l’anno direttamente legate a patogeni resistenti, oltre 1,5 milioni quelle indirettamente legate all’infezione. Seguono i decessi per infezioni del sangue, 370mila direttamente legati al germe resistente e quasi 1.5 milioni quelle associate all’infezione in modo indiretto. Poi ci sono le infezioni addominali, tipicamente l’appendicite: 210.000 i decessi direttamente causati dall’infezione, 800mila quelli associati a essa.

Dei 23 patogeni studiati, sei (E. coli, S. aureus, K. pneumoniae, S. pneumoniae, A. baumannii, P. aeruginosa) hanno causato in maniera diretta 929mila decessi, mentre altri 3.57 milioni di morti sono indirettamente imputabili ad essi. Una combinazione patogeno-antibiotico – lo stafilococco aureus resistente alla meticillina, o MRSA – è direttamente responsabile di oltre 100mila decessi.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

West nile virus: L’Emilia-Romagna intensifica le misure di prevenzione in diverse province

La Regione Emilia-Romagna ha annunciato un rafforzamento delle misure di prevenzione contro il virus West…

14/08/2024

Dirigente medico dell’ASL di Piacenza agli arresti domiciliari per peculato e truffa

Nelle ultime ore, un importante dirigente medico del Centro di Salute Mentale dell'Azienda USL di…

14/08/2024

L’Arnas Civico di Palermo apre una selezione urgente per formare una long-list di infermieri

L'Arnas Civico di Palermo ha indetto una selezione pubblica urgente per la formazione di una…

13/08/2024

Arbovirus, l’Istituto Spallanzani è partner di un progetto che punta a conoscerli meglio

Approfondire la conoscenza di arbovirus, tra cui Zika, Dengue, Chikungunya, West Nile e virus meno…

13/08/2024

Cartilagine consumata, sviluppato materiale bioattivo che la rigenera

Un team di ricercatori della Northwestern University, in Illinois, potrebbe aver trovato la soluzione per…

13/08/2024

Il neonato in stato di shock: l’importanza del timing

Negli ultimi anni la professione infermieristica è radicalmente cambiata. Si è assistito a un’evoluzione in…

13/08/2024