NT News

Aggressioni al personale sanitario: fenomeno in aumento

Il fenomeno delle aggressioni crea paura e demoralizzazione tra i lavoratori della sanità. Come arginarlo?

Le aggressioni ai danni dei professionisti sanitari riempiono ormai le pagine delle cronache locali e nazionali. Un fenomeno che crea un clima di paura e demoralizzazione tra gli operatori e che richiede interventi concreti.

Il recente episodio di violenza che a Pisa ha causato la morte della psichiatra Barbara Capovani per mano di un suo paziente ha riacceso un dibattito mai davvero sopito sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. La situazione in Italia è allarmante, fotografata dai dati dell’Inail relativi al triennio 2019-2021, con ben 1.600 casi di violenza fisica e/o verbale segnalati ogni anno (quattro in media al giorno).

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


A questa indagine si è aggiunta quella svolta dall’Ordine dei medici di Bari, in collaborazione col Gruppo di lavoro donne medico Agapanto, che evidenzia come nel 2022 le aggressioni siano aumentate del 60,87% tra gli operatori della Croce Rossa e come nel 20,84% dei casi l’aggressione sia avvenuta da parte di un gruppo.

Come si può arginare questo fenomeno? Nel 2020 è stata approvata una legge che prevede un aumento delle sanzioni penali nei casi di violenza contro gli operatori sanitari. In parallelo è stato istituito un Osservatorio dedicato proprio a questo tema.

Il ministero della Salute raccoglie ogni anno i dati delle regioni attraverso il Sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanità (Simes). Un sistema che, come sottolineato dallo stesso ministero, è ancora in via di implementazione, ma che vuole individuare le zone dove c’è bisogno di un intervento tempestivo.

Da questo database è emerso che Puglia e Sicilia sono le regioni con la percentuale più alta di casi di violenza denunciati. Seguono Toscana, Campania e Piemonte. Parliamo, quindi, di un grave problema culturale, che bisogna arginare.

Tra le iniziative promosse dal ministero della Salute figurano una campagna di sensibilizzazione e l’aumento, in collaborazione col mionistero degli Interni, del numero di presidi di polizia nei presidi ospedalieri.

La violenza fisica è la forma più estrema di aggressione, ma non l’unica. Ci sono anche le aggressioni verbali e lo stalking, tutte sfumature di un fenomeno che comporta stress e demoralizzazione tra i professionisti sanitari.

Uno dei casi più recenti avvenuto a Udine ai danni di una specializzanda, ha addirittura portato la giovane vittima a decidere di cambiare mestiere. Le iniziative a tutela dei lavoratori della sanità devono sicuramente partire dall’alto, ma possono essere accompagnate anche da azioni dal basso.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Terni: infermiera condannata a risarcire 12mila euro per caduta di una paziente novantenne

TERNI - Undici anni dopo una caduta in pronto soccorso, un’infermiera del Santa Maria di…

16/06/2024

Anziano in stato confusionale si allontana dal Pronto Soccorso e muore: indagati tre infermieri per omicidio colposo

Ravenna, 15 giugno 2024 - È una vicenda complessa quella che coinvolge la morte di…

16/06/2024

Concorsi per 60 posti da infermieri e avvisi pubblici con scadenza 31/12/2024

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE BERGAMO EST DI SERIATE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la…

15/06/2024

Aggressione shock ad Agrigento: soccorritore del 118 picchiato da paziente e familiare

La solidarietà di Seus per l’ennesimo atto di violenza contro gli Operatori Sanitari Un grave…

15/06/2024

Avviso pubblico presso l’Istituto Bon Bozzolla per Oss

Avviso di selezione pubblica mediante colloquio attitudinale e verifica dei requisiti richiesti per l’accesso al…

15/06/2024