NT News

700 infermieri lasciati nel limbo: la vicenda della ASL Roma 3

In questa torrida estate sale alla ribalta la vicenda dei 700 infermieri bloccati dopo un avviso pubblico per il reclutamento di personale da parte della ASL Roma 3

Il fatto ha destato indignazione e preoccupazione all’interno della comunità sanitaria.

Il bando pubblico scadeva il 29 marzo u.s., richiedendo 10€ per l’iscrizione, ma poi per mesi non se ne era saputo più nulla.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La situazione è cambiata ad inizio giugno, quando i candidati sono stati convocati inaspettatamente alla fiera di Roma per sostenere la prova orale. Tuttavia, da allora, la ASL Roma 3 è scomparsa nuovamente nel silenzio, senza fornire alcuna comunicazione ufficiale riguardo alle posizioni disponibili o ai tempi per le assunzioni.

Le speranze e le aspettative dei 700 infermieri sarebbero state schiacciate da una recente intervista televisiva in cui il coordinatore aziendale della CGIL, Antonio Cali, avrebbe svelato che la regione Lazio non autorizza le chiamate per evitare l’aumento dei posti di precariato.

Questa rivelazione è giunta come un duro colpo per coloro che avevano superato la prova orale e avevano ottenuto un posto nella graduatoria.

La mancanza di trasparenza da parte della ASL Roma 3 ha suscitato malcontento tra gli infermieri, che si sentono abbandonati nel limbo delle incertezze. La loro determinazione e impegno a sostenere il sistema sanitario locale sembrano essere stati ignorati, lasciandoli in una situazione di precarietà professionale.

In risposta a questa situazione, molti infermieri hanno sollevato la voce per chiedere giustizia e chiarezza. Alcuni hanno lanciato appelli sui social media e hanno coinvolto i sindacati per cercare una soluzione e ottenere una risposta ufficiale dalle autorità competenti.

La mancanza di opportunità di lavoro stabile per gli infermieri è un problema diffuso e preoccupante che mette in discussione il futuro della professione sanitaria nel nostro Paese. Gli infermieri sono la colonna vertebrale dei servizi sanitari e il loro ruolo è fondamentale per garantire una cura di qualità ai pazienti.

La speranza è che le autorità competenti e la ASL Roma 3 intervengano prontamente per risolvere questa questione e garantire che questi 700 infermieri ricevano la giusta considerazione e l’opportunità di svolgere il loro prezioso lavoro nell’ambito della salute pubblica.

Redazione NurseTimes

Seguici su:

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Apnea ostruttiva del sonno: nuove prospettive di cura dal farmaco tirzepatide

Un team di ricercatori della University of California - San Diego School of Medicine, insieme a…

26/06/2024

Rinnovo contratto 2022-2024: le proposte del Nursind

Durante il recente tavolo contrattuale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL)…

26/06/2024

Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Dialoghi mutidisciplinari. L’urologia incontra la cardiologia”

Ble & associates srl organizza il corso Ecm Fad gratuito "Dialoghi mutidisciplinari. L'urologia incontra la…

26/06/2024

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024