Terremoto: 247 le vittime accertate secondo il Dipartimento. I centri dove poter donare sangue

E’ salito a 247 il numero dei morti accertati, secondo l’ ultimo bilancio diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile. Le vittime sono 190 nel Reatino e 57 nell’Ascolano. Alle 5:17 nuova scossa di magnitudo 4.5, chiaramente avvertita in Marche e Lazio.

Bollettino regione Abruzzo:

Complessivamente sono 45 i politraumatizzati, in codice rosso, assistiti negli ospedali abruzzesi: 29 nei presidi della Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, 3 in quelli della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, 10 in quelli della Asl di Pescara e 3 in quelli della Asl di Teramo, con l’impiego di 18 ambulanze impegnate nei trasporti d’emergenza dalle zone del sisma. Le due postazioni di elisoccorso dell’Aquila e Pescara sono al servizio dell’emergenza sisma sin dalle prime ore della giornata, con 9 trasferimenti effettuati sino alle ore 16. È partita, inoltre, la macchina organizzativa e operativa per la donazione del sangue, attraverso il coordinamento da parte dei centri trasfusionali e delle associazioni di volontariato con una risposta eccellente. Il centro regionale sangue segue costantemente le operazioni e, domani mattina, fornirà report di raccolta sangue entro le ore 10.

Bollettino Regione Lazio

Attivi i numeri del Contact Center della Protezione Civile: 800840840 e della Sala Operativa della Protezione Civile Lazio: 803555

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Disposta l’apertura straordinaria dei centri trasfusionali di Roma e Rieti per far fronte all’esigenza di sangue dopo il terremoto. Chi è in possesso dei requisiti per donare il sangue è invitato a recarsi nei centri che saranno aperti in via straordinaria senza limiti di orario, in particolar modo quello dell’ospedale di Rieti San Camillo de Lellis, in viale J.F. Kennedy, 1.

Anche oggi, dalle 8 alle 18, puoi donare il sangue al centro di raccolta mobile allestito davanti alla sede della Regione in via Cristoforo Colombo, 212 a Roma.

Qui tutti i punti dove è possibile donare il sangue

Disposta anche l’attenuazione delle attività chirurgiche non urgenti programmate per poter mettere a disposizione dell’emergenza le sale operatorie e le terapie intensive. Si sta predisponendo, inoltre, presso la Asl di Rieti un’équipe regionale di psichiatri e psicologi per garantire il supporto alle persone più fragili e agli anziani.

Nelle zone terremotate di Amatrice e Accumoli sono state finora allestite aree di accoglienza per complessivi 1.430 posti.

le aree sono così suddivise:        

  • 2 ad Amatrice – una da 250 posti letto gestita dalla protezione civile della Regione Lazio e la seconda sempre da 250 posti gestita dalla protezione civile nazionale;
  • 1 nella frazione Sant’Angelo – di 250 posti gestita dall’associazione Roe Abruzzo.
  • 3 nel Comune di Accumoli – una da 250 posti gestita dalla Protezione civile della Regione Lazio, una a Ponte del Campo da 150 posti gestita dalla Regione Abruzzo e una da 200 posti a Grisciano gestita sempre dalla Regione Abruzzo.
  • 1 a Rocca Salli – da 80 posti in una struttura già esistente.

È inoltre partita la colonna mobile regionale composta da 4 cucine da campo, 20 macchine movimento terra e 71 tende con circa 500 posti letto disponibili. Sul posto sono al lavoro 25 squadre con volontari di protezione civile, 30 persone del Soccorso alpino (15 ad Amatrice e 15 ad Accumoli) e sei cani da ricerca.

Il 118 ha messo a disposizione i mezzi per l’allestimento di 4 punti medici avanzati: uno già attivo ad Amatrice e uno in procinto di installazione ad Accumoli. Altre due strutture sono pronte per essere allestite in relazione alle necessità. Stanno operando sul posto 40 ambulanze (30 della Regione Lazio e 10 fornite della Regione Abruzzo) e 7 elicotteri (3 della Regione Lazio e 4 forniti dalla Protezione civile nazionale) che trasportano feriti più gravi negli ospedali romani.

Sin dalle prime ore del mattino sono operative circa 80 associazioni con oltre 200 volontari nelle zone colpite dal sisma. Per quanto riguarda i mezzi della colonna mobile inviata dalla protezione civile della Regione Lazio sono operativi: 12 pick-up, 2 stralis (camioncini), 2 polisoccorso, 2 bob-cat, 2 rimorchi torre-faro con gruppo elettrogeno e 2 cucine da campo. In aggiunta alla Colonna mobile sono a disposizione e operativi anche ulteriori 9 bob-cat, 2 mini pala, 3 mini escavatore, 2 camion con braccio, 1 terna, 1 faro con gruppo elettrogeno e 11 unità cinofile.

Cotral comunica che è attiva da questa mattina una navetta da e per Amatrice a supporto dei servizi di emergenza nel territorio colpito dal terremoto.Tutte le corse dal deposito di Amatrice sono attualmente sospese, il servizio è invece regolare a Rieti e negli altri Comuni della provincia. L’azienda, in costante contatto con le autorità, è a disposizione per qualsiasi servizio straordinario a favore delle popolazioni colpite dal terremoto.

Per prevenire fenomeni di sciacallaggio 17 equipaggi dei Reparti Prevenzione Crimine della Polizia di Stato hanno raggiunto le zone colpite dal sisma.

Bollettino Regione Marche

Oltre alla Protezione civile regionale, attiva nell’immediato con 50 operatori del Dipartimento della Regione Marche e con tende per garantire 180 posti, diverse le forze in campo par fronteggiare l’emergenza.

L’Arma dei Carabinieri sta dando il suo contributo con tutto il Comando provinciale di Ascoli Piceno con oltre 200 uomini, attraverso i servizi di ricerca dispersi e antisciacallaggio.

Sono in arrivo rinforzi da tutte le altre province ed è stato allestito un modulo abitativo ad Arquata per sostituire la locale caserma ormai inagibile. I carabinieri si occupano anche dell’identificazione delle salme, del loro trasferimento all’obitorio e restituzione ai familiari. In attività anche quaranta militari del reparto Soccorso dell’Undicesimo Battaglione Puglia di Bari, organizzati con tende e cucine da campo per sostenere logisticamente i militari di rinforzo che arriveranno, oltre che la popolazione.

Operative quarantatré unità di tutti i Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco, con quattro unità cinofile, un’autoscala, quattro mezzi speciali e duecento volontari. Sono in attività anche venti volontari della Croce Rossa, sei ambulanze, cinque sale operative, sempre della Croce Rossa.

Il Corpo Forestale dello Stato – i Forestali della stazione di Monte Gallo sono stati i primi ad arrivare a Pescara del Tronto – sta operando con quaranta unità a Pescara del Tronto e altrettante su gli altri territori interessati. Tutte le unita (circa quaranta) di intervento sia di soccorso alpino che speleologico operano prevalentemente nella zona di Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, Capodacqua, Castel Santangelo sul Nera, Amandola.

E’ operativa un’unità cinofila da macerie e una da superficie. Molti cittadini si rendono disponibili nell’offrire beni di prima necessità ma allo stato attuale le strutture operative stanno gestendo le attività di soccorso con il recupero di feriti e deceduti. Si è provveduto alla chiusura della via Salaria al traffico ordinario, per permettere il transito dei mezzi di soccorso.

Giuseppe Papagni

Giuseppe Papagni

Nato a Bisceglie, nella sesta provincia pugliese, infermiere dal 94, fondatore del gruppo Facebook "infermiere professionista della salute", impegnato nella rappresentanza professionale, la sua passione per l'infermieristica vede la sua massima espressione nella realizzazione del progetto NurseTimes...

Leave a Comment
Share
Published by
Giuseppe Papagni

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024