SLA, corsi formativi gratuiti per i caregiver della regione Lazio

Organizzati dall’associazione Viva la Vita onlus su mandato della Regione Lazio, i corsi sono articolati in 5 giornate formative nei territori di Roma, Latina e Viterbo per un monte orario complessivo di 20 ore. E sono totalmente gratuiti.

L’associazione Viva la Vita onlus, di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi (VEDI) a seguito dello scandaloso ‘priproquo’ che ha visto la onlus sfrattata dalla sua sede operativa di Roma, in collaborazione con l’agenzia regionale Asap ha organizzato anche per quest’anno corsi formativi totalmente gratuiti per aiutare i familiari ed i care-giver che sono stati ‘investiti’ dall’uragano chiamato Sclerosi Laterale Amiotrofica.

L’obiettivo è quello di aiutare i discenti a conoscere la patologia, a prenderne consapevolezza e ad acquisire le competenze necessarie per la gestione quotidiana del paziente che spesso si ritrova connesso a macchinari per poter sopravvivere e necessita di un’assistenza complessa.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


I corsi sono stati promossi nel quadro delle azioni del Piano regionale per la Sla ed ognuno di essi, che si svolgerà nei territori di  Roma, Latina e Viterbo, durerà 20 ore e sarà articolato in 5 giornate formative settimanali, distribuite nell’arco di un mese.

Il primo corso è partito il 27 aprile presso la sede romana dell’associazione Viva la Vita (via sabotino 4) ed ha visto la partecipazione dell’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio Rita Visini

, che ha così commentato:

“L’approccio dei corsi sarà essenzialmente pratico e ricco di indicazioni utili. I familiari saranno aiutati a conoscere la patologia e a prenderne consapevolezza, e attraverso l’utilizzo di ausili e presìdi potranno acquisire le competenze necessarie alla gestione quotidiana della persona cara. In casi come la Sla, una malattia inguaribile ma curabile nei sintomi, bisogna fare il possibile per garantire ai pazienti la miglior qualità di vita e per fare questo è fondamentale sostenere i compiti di cura delle famiglie, che non devono essere lasciate sole come troppo spesso accade”.

Ecco in particolare le date dei diversi percorsi:

  • Roma, quattro percorsi formativi: 27 aprile, 21 giugno, 13 settembre e 22 novembre 2016;
  • Latina, un percorso formativo: 31 maggio;
  • Viterbo, un percorso formativo: 18 ottobre.

Per ricevere informazioni dettagliate ed eventualmente per prenotarsi è necessario contattare Viva la Vita onlus al numero 0688978670 o all’indirizzo di posta elettronica info@wlavita.org.

Alessio Biondino

Fonte: Viva la Vita onlus, Quotidiano Sanità

Articoli correlati:

Erminia Manfredi: “Uccide di più la burocrazia che la SLA!”

Roma, Viva la Vita Onlus sfrattata: 250 disabili gravissimi rischiano di rimanere senza servizi

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024