NT News

Scoperti i geni che favoriscono la rigenerazione del midollo spinale. Nuove speranze nelle cure dei mielolesi

I geni che favoriscono la rigenerazione del midollo spinale sono stati scoperti grazie alle ricerche effettuate sull’assolotto, salamandra messicana utilizzata per gli studi effettuati dal gruppo dell’americano Marine Biological Laboratory.

Presenti sul bizzarro animale, sarebbero pressoché identici a quelli dell’uomo, seppur il meccanismo di attivazione risulti differente.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Il risultato ottenuto potrebbe aiutare a migliorare il trattamento per le persone affette da gravi lesioni del midollo spinale umano.

Lo studio coordinato da Karen Echeverri è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications Biology.

“Gli assolotti sono i campioni della rigenerazione: ad esempio, se subiscono una lesione del midollo spinale, possono rigenerarla completamente e ottenere sia il controllo motorio che sensoriale”, rileva Echeverri.

“Volevamo capire – ha aggiunto – che cosa hanno di diverso, a livello molecolare, che li spinge verso questa risposta rigenerativa invece di formare tessuto cicatrizzato”.

Lo stesso team di scienziati aveva già dimostrato come, sia negli assolotti sia nell’uomo, in seguito ad una lesione del midollo spinale, nelle cellule del sistema nervoso si attivi il gene c-Fos.

Ora i ricercatori hanno scoperto che lo stesso gene agisca con un partner: nell’uomo il partner è il gene c-Jun, mentre nella salamandra è il gene JunB e proprio la differenza dei partner, spiega Echeverri “sembra guidare una risposta completamente diversa alla ferita”.

Tutto dipende, spiega, dal gene partner che agisce come una sorta di allenatore aiutando a recuperare la condizione fisica dopo l’infortunio.

Nella salamandra spingerebbe verso la rigenerazione mentre nell’uomo alla formazione del tessuto di cicatrizzazione.

“E’ come nella vita: la persona con cui si collabora – rileva – può avere un effetto positivo o negativo”. Comprendere i segreti della rigenerazione del midollo spinale nella salamandra messicana e le sue differenze e somiglianze con il processo nell’uomo, secondo i ricercatori potrebbe aiutare a migliorare il trattamento per le gravi lesioni del midollo spinale umano.

Simone Gussoni

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Apnea ostruttiva del sonno: nuove prospettive di cura dal farmaco tirzepatide

Un team di ricercatori della University of California - San Diego School of Medicine, insieme a…

26/06/2024

Rinnovo contratto 2022-2024: le proposte del Nursind

Durante il recente tavolo contrattuale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL)…

26/06/2024

Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Dialoghi mutidisciplinari. L’urologia incontra la cardiologia”

Ble & associates srl organizza il corso Ecm Fad gratuito "Dialoghi mutidisciplinari. L'urologia incontra la…

26/06/2024

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024