NT News

Partorire in ospedale in totale anonimato: “Ruota degli esposti” contro l’abbandono e l’infanticidio

Ancora una volta un neonato, appena dato alla luce, è stato abbandonato in un cassonetto. Stavolta è accaduto nel senese. Eppure, la legge permette alle donne di affrontare il parto in ospedale in totale anonimato e, altresì, molte strutture sono dotate della cosiddetta ‘Ruota degli esposti’, dove poter lasciare i bambini in una culla riscaldata ed in totale sicurezza.

Ci risiamo. Ieri mattina, nel senese, un altro neonato è stato lasciato in un cassonetto, avvolto da una scatola di cartone. La sciagurata che lo ha partorito ha scelto il primo giorno di primavera per darlo alla luce e per lasciarlo lì, al freddo.  Lo ha ritrovato una ragazza di 27 anni, che era andata a gettare l’immondizia ed ha lanciato l’allarme. I carabinieri, però, non convinti del suo racconto, l’hanno interrogata fino a che la badante romena non ha confessato: quel fagottino…era il suo. Ha dichiarato comunque di non volerlo tenere. La piccola è una bambina. Che ora, fortunatamente, è al caldo, ricoverata e sta bene.

Possibile che a distanza di 16 anni dalla sua entrata in vigore ancora in pochi conoscano la legge per il parto in anonimato (dpr 396/2000)? In Italia è infatti possibile partorire negli ospedali mantenendo segreta la propria identità. È sufficiente che la gestante in travaglio si presenti in ospedale e dichiari di volerlo fare segretamente; e quindi di non poter/voler riconoscere il bambino che sta per mettere al mondo. Così, una donna alle prese con l’epilogo di una gravidanza indesiderata, può salvare il bambino che porta in grembo e salvarsi dalle potenziali complicanze di un parto in casa o in strada. La legge è stata pensata per contrastare l’abbandono neonatale, l’aborto e l’infanticidio

e con lo stesso obiettivo alcuni ospedali delle grandi città italiane si sono dotati della cosiddetta ‘ruota degli esposti’: una culla riscaldata dove è possibile lasciare il bambino appena nato con la certezza di assicurargli cure immediate ed una futura adozione da parte delle numerose coppie in attesa.
Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Ruota degli esposti presso il Policlinico Casilino, Roma.

La culla termica è dotata di un allarme acustico che avvisa subitamente il personale medico e assistenziale della presenza di un neonato. Installate all’inizio in ospedali come il Federico II di Napoli, la clinica Mangiagalli di Milano, il Policlinico Casilino di Roma, ad oggi le ‘ruote’ sono sempre più numerose nel nostro Paese. Se ne sono aggiunte altre, infatti, presso il Del Ponte di Varese, il Sant’Anna di Torino, l’Azienda ospedaliera universitaria di Padova e l’ospedale Careggi di Firenze.

Donne, non abbiate paura. La legge è dalla vostra parte… Se vi trovate in una situazione difficile, se siete straniere o clandestine, potete partorire in ospedale ed in totale anonimato. Nessuno vi denuncerà o vi manderà via dall’Italia. E se proprio non potete o non volete recarvi presso una struttura sanitaria e non è vostra intenzione occuparvi del bambino, portatelo in una delle ‘ruote’ più vicine, ci sarà una culla calda pronta ad accoglierlo. Nessuno vi vedrà. Non lasciatelo al freddo ed in pericolo di vita. Non negategli la possibilità di sorridere.

Alessio Biondino

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Rinnovo contratto 2022-2024: le proposte del Nursind

Durante il recente tavolo contrattuale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL)…

26/06/2024

Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Dialoghi mutidisciplinari. L’urologia incontra la cardiologia”

Ble & associates srl organizza il corso Ecm Fad gratuito "Dialoghi mutidisciplinari. L'urologia incontra la…

26/06/2024

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024