Operazione Shameless (“Senza vergogna”): farmatruffa da 20 milioni ai danni del Ssn

Scoperta una rete sviluppata in tutta Italia: ricette false e medicinali rivenduti, buttati via o bruciati. I commenti del ministro Speranza e di Marco Cossolo (Federfarma).

I carabinieri del Nas hanno eseguito ieri 44 perquisizioni nei confronti di titolari di aziende farmaceutiche, informatori scientifici del farmaco, farmacie, medici specialisti e di medicina generale. Il tutto nell’ambito di un’inchiesta sulle truffe al Servizio sanitario nazionale e regionale in diverse regioni, coordinata dalla Procura della Repubblica di Bari.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Eseguiti anche 17 ordini di esibizione di documentazione ad altrettante aziende farmaceutiche. Secondo gli investigatori, il valore totale del giro d’affari si aggira intorno ai 20 milioni di euro, mentre il danno erariale ai danni del Ssn è ancora in corso di quantificazione. I provvedimenti hanno riguardato le province di Bari, Brindisi, Bat, Foggia, Napoli, Roma, Avellino, Salerno, Milano, Imperia, Torino, Ancona, Potenza e Catania.

Le indagini dell’operazione, denominata Shameless, sono cominciate dopo la scoperta di alcune confezioni di farmaci prescritte con ricette false in uno studio associato di medici di medicina generale. Secondo gli investigatori, alcuni titolari di aziende farmaceutiche, farmacisti e medici “compiacenti” avevano creato “un articolato meccanismo corruttivo”, basato sulla prescrizione di farmaci a pazienti ignari. Poi le ricette erano spedite a farmacie convenzionate con le Asl e i farmaci rivenduti a cittadini stranieri.

Scoperti, inoltre, migliaia di farmaci gettati tra i rifiuti o bruciati in aperta campagna. I Nas hanno anche analizzato i dati sulle prescrizioni di specialità medicinali a carico del Servizio sanitario nazionale forniti dalla Regione Puglia.

“Voglio esprimere il mio apprezzamento ai carabinieri dei Nas per l’importante operazione svolta a Bari – ha commentato il ministro della Salute, Roberto Speranza

. Non sono ammissibili truffe ai danni del Servizio sanitario nazionale, specialmente in questa fase così delicata. Ogni risorsa sottratta illegalmente alla nostra sanità è un danno per la salute dei cittadini”.

Così, invece, Marco Cossolo, presidente di Federfarma, attraverso una nota: “Mi auguro che i farmacisti destinatari delle perquisizioni effettuate dai carabinieri del Nas, su incarico della Procura di Bari, possano dimostrare la loro estraneità ai gravissimi fatti contestati. In caso contrario, Federfarma, che condanna fermamente ogni comportamento illecito, è pronta a costituirsi parte civile negli eventuali processi che dovessero aprirsi nei confronti dei titolari di farmacia accusati di essere coinvolti nella truffa ai danni del Ssn”.

Prosegue Cossolo: “Auspico anche che, qualora le accuse fossero confermate, le articolazioni territoriali di Federfarma intervengano nei modi previsti dai loro statuti nei confronti dei farmacisti interessati. Esprimo grande apprezzamento, come sempre, per l’operato dei Nas, che vigilano affinché le risorse del Ssn non siano sperperate a causa di comportamenti illeciti. Condivido il rammarico e la condanna da parte del ministro Speranza, perchè ogni truffa ai danni del Ssn priva i cittadini delle prestazioni sanitarie e dei farmaci cui hanno diritto”.

E ancora: “Sono particolarmente dispiaciuto perché fatti come questi ricadono negativamente anche sulla rete delle farmacie, che in questa recente emergenza sanitaria hanno dimostrato ancora una volta spirito di sacrificio, dedizione e impegno nel rispondere al meglio ai bisogni di salute delle persone”.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024