NT News

Oltre 500 giovani in coda per aiutare il piccolo Alessandro, in cerca di un donatore di midollo compatibile

L’appello rivolto alla popolazione per trovare un donatore di midollo compatibile per il piccolo Alessandro ha generato una risposta del tutto inaspettata.

Il messaggio scritto dalla zia (leggi) del bimbo agli adulti di età compresa tra i 18 ed i 36 anni, ha radunato centinaia di persone in piazza Sraffa, dove è possibile testare la propria compatibilità.
Un incredibile gara di solidarietà ha avuto inizio per salvare Alessandro, il bambino di un anno e mezzo affetto da linfoistiocitosi emofagocitica, una malattia genetica rarissima.
È nato e vive a Londra da genitori italiani, che si sono trasferiti nel Regno Unito per motivi lavorativi. Il papà Paolo Montresor, veneto, manager di Unicredit, e la mamma, Cristiana Console, napoletana sono rimasti in Inghilterra con il piccolo.

A Milano si è invece presentata la sorella del papà, Elisa (31 anni), che ha dato il via alla gara di solidarietà.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Gli specialisti che hanno in cura il bimbo starebbero tentando una terapia sperimentale per la rarissima malattia, in attesa del trapianto di midollo. In tutti i registri mondiali infatti, non vi sarebbe alcun donatore compatibile con Alessandro.
Grazie ai social network, ed a Facebook in particolare, la richiesta di aiuto è diventata virale.
I genitori di Alessandro, attraverso un post, hanno fatto sapere che Admo, l’associazione donatori di midollo osseo, sta facendo tappa in tutte le principali città italiane per trovare un donatore.
Stamattina è toccato a Milano, ed in piazza Sraffa è partita la gara di solidarietà, alla quale hanno partecipato oltre 500 persone.
Sabato la postazione si trasferirà a Napoli, in piazza Trieste e poi a Trento. La famiglia ha chiesto anche l’aiuto di altre città.
«I campioni di sangue – spiega Mirko, di Admo – saranno inviati al San Raffaele, l’ospedale di riferimento per le tipizzazioni».
Secondo le leggi italiane, la donazione deve avvenire in maniera assolutamente gratuita e non vi è possibilità di destinare un campione prelevato ad una persona specifica. La compatibilità tra “non consanguinei” purtroppo è molto rara.
«Non perdiamo le speranze – dice l’Admo – non le perdono neanche i genitori, ma ha caratteristiche molto rare».

Simone Gussoni

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Apnea ostruttiva del sonno: nuove prospettive di cura dal farmaco tirzepatide

Un team di ricercatori della University of California - San Diego School of Medicine, insieme a…

26/06/2024

Rinnovo contratto 2022-2024: le proposte del Nursind

Durante il recente tavolo contrattuale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL)…

26/06/2024

Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Dialoghi mutidisciplinari. L’urologia incontra la cardiologia”

Ble & associates srl organizza il corso Ecm Fad gratuito "Dialoghi mutidisciplinari. L'urologia incontra la…

26/06/2024

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024