Naso elettronico capace di fiutare il tumore ai polmoni

Un ‘naso’ elettronico capace di analizzare il respiro di una persona e scoprire un eventuale tumore del polmone ad uno stadio iniziale.

E’ la scoperta sulla quale stanno lavorando gli specialisti dell’I.E.O. (Istituto Europeo di Oncologia) di Milano in collaborazione con l’Università Tor Vergata di Roma.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Uno strumento dal costo contenuto (1200 euro in tutto) messo a punto dai ricercatori dell’I.E.O. con un finanziamento di 150 mila euro fornito dall’AIRC, associazione italiana per la ricerca sul cancro, descritto sul Journal of Breath Research (VEDI).
Lo ha annunciato Lorenzo Spaggiari (Università di Milano), Direttore della Chirurgia Toracica e responsabile del Programma Polmone I.E.O., precisando che l’obiettivo è quello di diagnosticare precocemente l’insorgenza del tumore quando le possibilità di sopravvivenza sono dell’80%.

Lo studio effettuato si è mostrato in grado di identificare tumori del polmone a uno stadio iniziale, analizzando un semplice respiro, con un’accuratezza del 90%. Il lavoro ha coinvolto 146 persone, 70 con tumore e 76 senza segnali di malattia, e l’apparecchio è riuscito a discriminare il respiro di chi si stava ammalando dai sani.

I ricercatori hanno precisato che un apparecchio di questo tipo, se i risultati verranno confermati da ulteriori ricerche, potrà servire a fare un primo screening a basso costo sui soggetti a rischio, per poi sottoporre alla Tac a basse dosi coloro che risulteranno positivi.

Questo ‘naso’ elettronico sviluppato in I.E.O. si basa sul fatto che la cellula tumorale emette specifici composti organici volatili (VOC), che nell’apparecchio vengono ‘letti’ da otto sensori, i quali emettono vibrazioni che vengono riprodotte come particolari impronte su un computer, che le rappresenta come funzioni in un grafico.

Il paziente non deve far altro che soffiare in un tubo di plastica, analogo a quello usato per rilevare il tasso di alcol nel respiro degli automobilisti, collegato a due contenitori, per la parte ‘alta’ dell’esalato e la parte più profonda, alveolare. I due contenitori vengono collegati allo strumento, a sua volta collegato al Pc, che in pochi minuti dà il responso.

Il prossimo passo sarà quello di studiare insieme i tre fluidi biologici del corpo (esalato, sangue e urine) per scoprire in modo ancora più preciso il tumore del polmone a uno stadio iniziale.

Questa ricerca utilizzerà un ‘naso’ più tecnologico.

Ida Baiano

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024