Mobilità o concorso per infermieri? La nota del movimento “sì alla mobilitàInfermierinPuglia2019”

La Redazione di NurseTimes accoglierà ogni contributo editoriale (redazione@nursetimes.org) al fine di chiarire questa vicenda

Riceviamo e pubblichiamo la nota del movimento “sì alla mobilità Infermierin Puglia 2019” redatta dal dott. Raffaele Campese, dott. Davide Tufano, dott.ssa Rossella Memmola e dott.ssa Vincenza Simone

La lettera è indirizzata ai dirigenti delle aziende sanitarie pugliesi, alle OO.SS. e agli O.P.I. pugliesi.


“Con la presente chiediamo chiarimenti ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Pugliesi e l’intervento degli Ordini delle Professioni Infermieristiche nonchè dei Sindacati in merito alla richiesta di mobilità regionale ed extraregionale formulata dagli infermieri aderenti all’iniziativa del Movimento “sì alla mobilità infermierinPuglia2019”, soprattutto alla luce delle dichiarazioni del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano circa l’imminente indizione di un nuovo concorso per C.P.S. infermieri.
Ci sembra opportuno, a questo punto, far chiarezza in merito ai rapporti esistenti tra i diversi mezzi di reclutamento del personale della P.A.: procedura concorsuale,  scorrimento di graduatorie vigenti e procedura di mobilità.
Va subito evidenziato che l’istituto della mobilità volontaria, disciplinato dall’art. 30 del d.lgs. 30.3.2001 n. 165, ha ricevuto forte e progressivo impulso nella più recente  legislazione fino ad assurgere a modalità primaria di copertura delle vacanze di  organico: nell’evidente scopo di contenimento della spesa pubblica inerente il personale di tutte le amministrazioni, il legislatore ha gradualmente potenziato l’istituto, fino a farlo diventare un obbligo per la pubblica amministrazione che deve sopperire alla carenza di organico attraverso un ottimale redistribuzione di personale pubblico già in servizio (mentre con lo scorrimento, pur trattandosi di procedure già espletate, si determina comunque la provvista ‘aggiuntiva’ di nuove risorse umane).

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Invero, la disposizione di cui all’art. 30 del D.Lgs. 165/2001, rubricata “passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse”, prevede, nell’ipotesi in cui la Pubblica  Amministrazione rilevi una carenza di posti in organico, la copertura dei posti vacanti mediante “(…) passaggio diretto di dipendenti di cui all’ articolo 2, comma 2,  appartenenti a una qualifica corrispondente e in servizio presso altre amministrazioni, che facciano domanda di trasferimento, previo assenso dell’amministrazione di appartenenza (…)”. Il succcessivo comma 2 bis prevede ed impone che “Le amministrazioni, prima di procedere all’espletamento di procedure concorsuali, finalizzate alla copertura di posti vacanti in organico, devono attivare le procedure di mobilità di cui al comma 1, provvedendo, in via prioritaria, all’immissione in ruolo dei dipendenti, provenienti da altre amministrazioni, in posizione di comando o di fuori ruolo, appartenenti alla stessa area funzionale, che facciano domanda di trasferimento nei ruoli delle amministrazioni in cui prestano servizio (…).”.

La portata precettiva della disposizione è rafforzata dalla previsione di nullità degli  accordi, atti o clausole dei contratti collettivi elusivi del principio del previo  esperimento della mobilità rispetto al reclutamento di nuovo personale: l’art. 16 della L. 246/2005, invero, ha sanzionato la violazione dell’obbligo imposto all’amministrazione, comminando la nullità degli “accordi, atti e clausole dei contratti collettivi volti ad eludere l’applicazione del principio del previo esperimento della mobilità rispetto al reclutamento di nuovo personale”.

Numerosi sono gli interventi della giurisprudenza a sostegno della legittimità della scelta del legislatore di accordare all’istituto della mobilità priorità assoluta rispetto all’assunzione di nuovo personale pubblico (anche nel caso in cui alla nuova assunzione si proceda mediante scorrimento di graduatorie efficaci).

Invero, da ultimo la Cassazione civile, sezione lavoro, con sentenza n. 12559/2017, ha ribadito che allorquando nella P.A., in relazione al fabbisogno di personale, si proceda a nuove assunzioni, la mobilità volontaria, per evidenti ragioni di contenimento della spesa pubblica, ha la precedenza sull’indizione di nuovi concorsi e sullo scorrimento delle graduatorie e rappresenta un obbligo per la pubblica amministrazione: “la scelta tra copertura di posti vacanti tramite mobilità del personale ovvero scorrimento di graduatoria efficace poteva ritenersi rimessa, sino alla novella legislativa del novembre 2005 (legge 246/2005), al potere discrezionale della pubblica amministrazione; successivamente, la previsione di un’espressa nullità della determinazione che decida il reclutamento di nuovo personale senza provvedere, prioritariamente, ad avviare la  mobilità di personale proveniente da altra amministrazione, configura un obbligo per l’amministrazione procedente”.

Addirittura, la giurisprudenza di merito ha precisato che “(…) occorre dare la prevalenza alle procedure di mobilità rispetto non solo all’indizione di un nuovo concorso, ma anche rispetto alla procedura di stabilizzazione (…)” (cfr. TAR Puglia – Lecce, sentenza n. 915 del 28.05.2018).

Pertanto, prevedere la copertura di posti vacanti addirittura con personale a termine non in possesso dei requisiti della Legge Madia comporta ulteriore violazione della normativa in materia. Si aggiunga che in materia si impone l’osservanza della Direttiva 1999/70/CE del Consiglio dell’Unione Europea che sancisce due principi fondamentali: il principio di non discriminazione tra lavoratori a termine e lavoratori a tempo indeterminato e la prevenzione dell’abuso derivante dalla reiterazione del lavoro a termine, sicchè il contratto a termine deve rappresentare l’eccezione. Invitiamo, pertanto, i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie in indirizzo al rigoroso rispetto della legge (art. 30 del D.Lgs. 165/2001), il cui tenore letterale è inequivoco nella parte in cui impone alla pubblica amministrazione che abbia la necessità di coprire posti vacanti in organico di avviare le procedure di mobilità prima di procedere all’espletamento di procedure concorsuali (o all’utilizzazione di graduatorie vacanti ancora valide).

Sollecitiamo, inoltre, l’intervento incisivo degli Ordini delle Professioni Infermieristiche e dei Sindacati affinchè vigilino sull’osservanza e applicazione della legge, scongiurando situazioni di abuso di potere a discapito dei lavoratori aventi diritto”.


La redazione di NurseTimes aveva già ripreso in un articolo il parere dell’Associazione Avvocatura di Diritto Infermieristico (VEDI) sull’annuncio del nuovo “concorsone” per infermieri da parte del governatore pugliese Emiliano.

La Redazione di NurseTimes accoglierà ogni contributo editoriale al fine di chiarire questa vicenda che rischia di trascinare nelle sedi legali migliaia di infermieri pugliesi. 

 

Redazione NurseTimes

 

Articoli correlati

Gli infermieri pugliesi chiedono la mobilità interregionale dopo il concorsone

Il valzer delle proroghe dei contratti per gli infermieri pugliesi: presentato emendamento

Il valzer delle proroghe dei contratti per gli infermieri pugliesi: emendamento bocciato

 

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Rinnovo contratto 2022-2024: le proposte del Nursind

Durante il recente tavolo contrattuale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL)…

26/06/2024

Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Dialoghi mutidisciplinari. L’urologia incontra la cardiologia”

Ble & associates srl organizza il corso Ecm Fad gratuito "Dialoghi mutidisciplinari. L'urologia incontra la…

26/06/2024

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024