NT News

Menopausa, studio dell’Aou Pisana pubblicato su Cell

Sulla prestigiosa rivista compare l’articolo “Menopausa – Biologia, conseguenze, cure di supporto e opzioni terapeutiche”, di cui è co-autore il professor Tommaso Simoncini.

E’ stato pubblicato su Cell l’articolo “Menopausa – Biologia, conseguenze, cure di supporto e opzioni terapeutiche”, di cui è co-autore il professor Tommaso Simoncini (foto), direttore dell’Unità operativa di Ostetricia e ginecologia 1 dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

, insieme alle professoresse Susan Davis, della Monash University (Australia), JoAnn Pinkerton, della University of Virginia (Usa) e Nanette Santoro, della University of Colorado (Usa).

Si tratta di un articolo su invito della rivista, una delle più prestigiose (impact factor 64,5), che copre tutti gli aspetti della biologia, fisiopatologia clinica e trattamento della menopausa e rilancia l’attenzione sull’importanza delle conseguenze sulla salute femminile di questo fondamentale evento genere-specifico. Tratta infine estesamente il tema di come il trattamento appropriato della menopausa possa essere un modo per ridurre drammaticamente l’incidenza di patologie importanti, in particolare delle malattie cardiovascolari, dei disturbi muscolo-scheletrici e delle patologie neurodegenerative.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La menopausa segna nelle donne la cessazione della funzione ovarica, con perdita della produzione di ormoni riproduttivi e perdita irreversibile della fertilità. È una parte naturale dell’invecchiamento riproduttivo, con una fisiologia tuttavia complessa e finora non del tutto compresa in ogni suo aspetto. A livello globale, si verifica intorno ai 49 anni, con variazioni etniche e geografiche. I cambiamenti ormonali che essa comporta possono provocare sintomi ed effetti sistemici a lungo termine, prevalentemente sul sistema cardiometabolico e muscolo-scheletrico.

Il trattamento più efficace per i fastidiosi sintomi della menopausa, basato sull’evidenza, è quello della terapia ormonale sostitutiva (MHT), che riduce la perdita ossea e può avere benefici cardiometabolici. Sono disponibili però anche altre terapie non ormonali per alleviare i sintomi, anch’esse supportate da evidenza scientifica. Il trattamento deve essere sempre personalizzato e deciso insieme alla paziente.

Inoltre la maggior parte dei regimi MHT non sono approvati dagli enti regolatori per le donne vicine alla menopausa, ma non ancora in menopausa conclamata (perimenopausa). Ecco perché servono studi che includano anche questa fetta di popolazione femminile per determinare l’efficacia e la sicurezza delle varie opzioni di trattamento, così come sono necessarie ulteriori ricerche per migliorare la cura della menopausa, orientare le politiche di genere e la pratica clinica.

Il lavoro scientifico tratta diffusamente tutti questi temi ed è scaricabile gratuitamente fino al 26 ottobre 2023 a questo link.

Redazione Nurse Times

Scarica la tua tesi di laurea tesi.nursetimes.org/index.php

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Terni: infermiera condannata a risarcire 12mila euro per caduta di una paziente novantenne

TERNI - Undici anni dopo una caduta in pronto soccorso, un’infermiera del Santa Maria di…

16/06/2024

Anziano in stato confusionale si allontana dal Pronto Soccorso e muore: indagati tre infermieri per omicidio colposo

Ravenna, 15 giugno 2024 - È una vicenda complessa quella che coinvolge la morte di…

16/06/2024

Concorsi per 60 posti da infermieri e avvisi pubblici con scadenza 31/12/2024

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE BERGAMO EST DI SERIATE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la…

15/06/2024

Aggressione shock ad Agrigento: soccorritore del 118 picchiato da paziente e familiare

La solidarietà di Seus per l’ennesimo atto di violenza contro gli Operatori Sanitari Un grave…

15/06/2024

Avviso pubblico presso l’Istituto Bon Bozzolla per Oss

Avviso di selezione pubblica mediante colloquio attitudinale e verifica dei requisiti richiesti per l’accesso al…

15/06/2024