Mancano i DPI: gli infermieri dovranno combattere il Coronavirus indossando i sacchi della spazzatura

Mancano i dispositivi di protezione individuale per gli infermieri e gli altri operatori del 118 di Torino, ed ecco arrivare le raccomandazioni di utilizzare i sacchi della spazzatura per proteggersi dal Coronavirus.

I sacchi bianchi nei quali vengono normalmente mandate a lavare le lenzuola sporche diventano dei graziosi sovracamici mentre i sacchetti neri per i rifiuti vengono riadattati a calzari, proprio come recita il cartello rivolto ai professionisti della salute.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Covid-19: scoperta l’arma che permette di arrestare la replicazione del virus

Dopo l’utilizzo delle bottigliette di plastica dell’acqua da mezzo litro, riciclate per contenere il disinfettante per le mani e le mascherine artigianali realizzare in molti ospedali d’Italia con lenzuola dismesse o pannoloni, dobbiamo assistere a questa ulteriore idea.

Il provvedimento improvvisato è stato immediatamente denunciato da Giuseppe Summa, segretario territoriale del sindacato Nursind di Torino.

“Questo vale non solo per gli infermieri del 118 impegnati nei soccorsi primari e nei trasferimenti secondari di pazienti Covid-19 positivi. Non è ammissibile. Ricordiamo anche che le divise in dotazione al 118 vengono lavate dal personale al proprio domicilio con evidenti problematiche di rischio infettivo”.

Continuano inoltre a mancare le mascherine Ffp3 “e i pazienti critici essendo ventilati con respiratori e sistemi di ventilazione particolare – prosegue Summa – mettono a rischio ogni volta gli operatori”.

Anche il sindacato Nursing Up è intervenuto immediatamente preannunciando azioni legali nei confronti dell’azienda: “Manca tutto”, si legge nell’esposizione presentato per tutelare la salute di infermieri e operatori e dei loro famigliari.

Dott. Simone Gussoni

Dott. Simone Gussoni

Il dott. Simone Gussoni è infermiere esperto in farmacovigilanza ed educazione sanitaria dal 2006. Autore del libro "Il Nursing Narrativo, nuovo approccio al paziente oncologico. Una testimonianza".

Leave a Comment
Share
Published by
Dott. Simone Gussoni

Recent Posts

Rinnovo contratto 2022-2024: le proposte del Nursind

Durante il recente tavolo contrattuale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL)…

26/06/2024

Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Dialoghi mutidisciplinari. L’urologia incontra la cardiologia”

Ble & associates srl organizza il corso Ecm Fad gratuito "Dialoghi mutidisciplinari. L'urologia incontra la…

26/06/2024

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024