Cittadino

L’acne: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

L’acne è un disturbo comune della pelle che si caratterizza per la presenza di brufoli e altre lesioni sul viso e sulla parte superiore del tronco. Le cause dell’acne sono legate a un’interazione tra ormoni, secrezioni cutanee e batteri che causano l’infiammazione dei follicoli piliferi della pelle. L’acne si manifesta con diversi tipi di lesioni cutanee, come punti neri, punti bianchi, brufoli, cisti e ascessi.

La pubertà è il fattore scatenante più comune dell’acne, poiché durante questo periodo le ghiandole sebacee sono stimolate dagli ormoni androgeni, causando un’eccessiva produzione di sebo.

Altre cause dell’acne possono includere gravidanza, mestruazione, sindrome dell’ovaio policistico, alcuni farmaci, prodotti applicati sulla pelle, abbigliamento troppo stretto, umidità e sudorazione e variazioni ormonali in generale.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


I sintomi dell’acne includono la comparsa di punti neri, punti bianchi, brufoli, pustole e, nei casi più gravi, cisti e ascessi. La gravità dell’acne può variare da lieve a moderata e grave, e la presenza di cicatrici dipende dalla profondità e dall’infiammazione delle lesioni.

La diagnosi dell’acne viene effettuata esaminando la pelle e valutando la presenza di determinati sintomi. La prognosi dell’acne dipende dalla sua gravità, ma in genere l’acne lieve si risolve spontaneamente tra i 20 e i 25 anni, mentre l’acne moderata e grave può richiedere trattamenti specifici.

Il trattamento dell’acne può includere l’uso di creme a base di tretinoina e/o perossido di benzoile per punti bianchi e punti neri, antibiotici per uso topico per l’acne lieve, antibiotici per via orale in combinazione con il trattamento topico per l’acne moderata, isotretinoina per via orale per l’acne grave e corticosteroidi per iniezione per l’acne cistica.

È importante seguire una corretta igiene della pelle, utilizzare prodotti cosmetici adatti e seguire una dieta equilibrata. In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci orali o terapie con la luce per il trattamento dell’acne. È consigliabile consultare uno specialista per determinare il piano di trattamento più adatto alle proprie esigenze.

Redazione NurseTimes

Fonte: Manuale MSD

Foto: pixabay.com

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024

Riprende il negoziato sul rinnovo contratto 2022-2024: le richieste della Fials

Riprende il negoziato all'Aran per il rinnovo contrattuale del comparto sanità 2022-2024, partendo dall'approfondimento delle…

25/06/2024