Coronavirus, non si guarisce del tutto: le conseguenze neurologiche

Uno studio italiano, condotto su pazienti ospedalizzati a cinque mesi dalla dimissione, evidenzia problemi come rallentamento mentale e difficoltà di memoria.

Meno reattivi, imprigionati in una sorta di nebbia mentale, alle prese con problemi di memoria. Sono le conseguenze neurologiche del coronavirus, che persistono in alcuni pazienti anche mesi dopo il giorno in cui hanno lasciato l’ospedale.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


A fotografare la sofferenza silenziosa dei reduci dalla battaglia contro il Covid-19 è uno studio italiano coordinato dall’Università Statale di Milano, che indaga nella fase post-ospedaliera dei malati, a distanza di cinque mesi. Rallentamento mentale e difficoltà di memoria i sintomi più persistenti riferiti. Sono persone che si lasciano alle spalle l’ospedale e, anche se il tempo passa, continuano a fare i conti col nemico. Lamentano stanchezza e mancanza di lucidità, fatica nelle attività quotidiane come lavorare, guidare la macchina o fare la spesa.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Brain Sciences, riporta la valutazione delle funzioni cognitive in un gruppo di 38 pazienti precedentemente ospedalizzati, di età tra i 22 ed i 74 anni, senza disturbi della memoria o dell’attenzione prima del ricovero. Documenta che sei pazienti su dieci guariti dal Covid-19 hanno un rallentamento mentale e ottundimento, e due su dieci riportano oggettive difficoltà di memoria.

Questi disturbi, puntualizzano gli autori dello studio, non sono associati a depressione, ma sono correlati alla gravità dell’insufficienza respiratoria durante la fase acuta della malattia. Le alterazioni osservate si riscontrano anche in soggetti giovani.

“Questo studio dimostra che i disturbi di memoria e il rallentamento dei processi mentali osservati persistono anche mesi dopo la dimissione in più della metà dei nostri pazienti – spiega Alberto Priori, direttore della Clinica neurologica dell’Università di Milano presso il Polo Universitario Ospedale San Paolo –. Nei casi più gravi queste alterazioni possono anche interferire con l’attività lavorativa, particolarmente per chi ha un ruolo che richiede decisioni rapide, come gli stessi medici o gli infermieri. Il meccanismo per cui il virus altera le funzioni cognitive è complesso. L’interessamento del sistema nervoso origina sia da una diretta invasione da parte del virus sia, indirettamente, attraverso l’attivazione dell’infiammazione e della risposta sistemica all’infezione”.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Evento nazionale a Molfetta (Bari): corso su disostruzione pediatrica e manovre salvavita

Si terrà nei prossimi 4 e 5 ottobre un evento nazionale, il primo in assoluto…

18/09/2024

Intelligenza artificiale, prosegue la formazione dei dirigenti di Fials Milano

Riceviamo e pubblichiamo una nota di Fials Milano. Fials Milano annuncia con soddisfazione il proseguimento…

18/09/2024

Responsabilità professionale in sanità: cosa prevede il decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco in tema di copertura assicurativa

Pochi mesi fa è arrivata la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo della Legge 24/2017 (Legge Gelli-Bianco) su…

18/09/2024

Aggressioni al personale sanitario, Ceccarelli (Coina): “Fenomeno legato a mancata valorizzazione dei professionisti e disagi del Ssn”

"L’Italia è arrivata ai primissimi posti in Europa per la drammatica percentuale di aggressioni di…

18/09/2024

Indagine Nursing Up tra i Paesi Ue: Italia agli ultimi posti per interesse dei giovani verso la professione infermieristica

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. Professione infermieristica sempre meno attraente…

18/09/2024

Assistente infermiere, Giuliano (UGL Salute): “Rischio di confusione su ruoli e responsabilità. Serve riforma per valorizzare oss”

“La figura dell’assistente infermiere è un ibrido che scontenta tutti. Avevamo già sollevato dubbi e…

18/09/2024