Firenze, 1 aprile 2023. Nella giornata conclusiva del terzo Congresso Nazionale di Emergenza Urgenza, è avvenuta la firma del Manifesto di Firenze: un documento in 20 punti per tracciare “il futuro di un sistema di emergenza – urgenza sanitaria nazionale equo e sostenibile e al fine di rispondere ai bisogni della cittadinanza in termini di eccellenza, equità del servizioe sua standardizzazione”.
L’impegno è a “lavorare insieme alla riforma del sistema, ognuno nelle rispettive aree di competenza, per giungere a un disegno di legge adeguato che superi le frammentazioni e le differenze e accolga e declini nel modo più opportuno ed efficace le istanze tecnico-professionali, fornendo alle Regioni un’organizzazione attuabile e sostenibile e ai Cittadini utenti un servizio sanitario che garantisca standard di elevato livello aggiornati alle linee guida e al progresso tecnologico”.
Il Manifesto è stato firmato da tutte le realtà organizzatrici del Congresso – società scientifiche, realtà professionali, associazioni, in rappresentanza di medici, infermieri, tecnici, soccorritori e autisti soccorritori – alla presenza della Vicepresidente della Commissione Sanità del Senato Maria Cristina Cantù e dell’on. Marta Schifone della Commissione Affari Sociali alla Camera.
Cappellacci, intervenuto ieri al Congresso, ha annunciato per la prossima settimana l’avvio di un’indagine conoscitiva sul sistema dell’emergenza – urgenza sanitaria e, nei prossimi mesi, una serie di audizioni con gli attori del sistema, a cui sono stati invitate tutte le realtà organizzatrici del Congresso.
“La firma del Manifesto – ha affermato Andrea Andreucci, responsabile scientifico del Congresso – è l’ennesima conferma della coesione degli stakeholder su un modello di emergenza – urgenza che, puntando all’eccellenza, tiene conto della razionalizzazione delle risorse, della valorizzazione delle figure e della sostenibilità del sistema”.
In allegato, il Manifesto di Firenze e foto della firma.
Redazione NurseTimes
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
È purtroppo molto facile cadere nella rete delle cure “fai da Facebook" per quanto riguarda…
"Importiamo infermieri dall'India" sono le parole del Ministro Schillaci che hanno scatenato un dibattito all'interno…
Il colesterolo è un tipo di grasso che svolge numerose funzioni estremamente importanti nell'organismo: è…
L'abbronzatura ottenuta applicando sulla pelle cosmetici come prodotti autoabbronzanti costituisce un'alternativa pratica all'esposizione al sole, alle lampade abbronzanti e…
ASSIOMA: la medusa NON MORDE, bensì con i suoi tentacoli una volta avvenuto il contatto…
Sanità, Nursing Up De Palma: «Indennità di confine per arginare la fuga degli infermieri lombardi…
Leave a Comment