Categorie: ECM e FADInfermieri

Congresso Cives sulla gestione del rischio

Il Prefetto Franco Gabrielli, capo Dipartimento della Protezione civile nazionale, sarà l’ospite d’onore del convegno organizzato dall’Università di Foggia e della Associazione nazionale CIVES, in occasione dellaGiornata della Trasparenza 2015 dell’Ateneo foggiano. L’evento si terrà lunedì lunedì 30 marzo 2015, alle ore 09.00, presso l’Aula Magna “Valeria Spada” (via Caggese, 1 – Foggia).

Il Prefetto ha accettato l’invito rivoltogli da UniFg e CIVES e conferirà su quelle che, dal suo privilegiato osservatorio, appaiono le emergenze più drammatiche di questi anni: dalla individuazione  che insistono sul territorio nazionale alla pianificazione della risposta alle emergenze, in buona sostanza una analisi approfondita su quella che gli esperti chiamano “società del rischio”. Protezione civile ad ampio raggio, dunque, senza sottovalutare gli aspetti legati alla responsabilità e alla sicurezza della popolazione. Il responsabile del Dipartimento della Protezione civile nazionale verosimilmente articolerà la propria Lectio Magistralis anche su argomenti di stringente attualità, dalle emergenze climatiche alla nuova mappatura sismica nazionale, alla luce della modifica del Titolo V della Costituzione che ha introdotto una nuova Protezione civile in grado di coniugare semplificazione ed efficacia a tutela dei cittadini.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Al Prefetto Franco Gabrielli l’Università di Foggia conferirà il Sigillo d’Ateneo, in riconoscenza dell’attività svolta e come segnale di apprezzamento per il frequente ricorso a tematiche sociali che il numero uno della Protezione civile auspica diventino dibattito dell’intero Paese (rispetto del territorio, prevenzione del rischio, adozione degli strumenti urbanistici adeguati per scongiurare tragedie naturali).

Una presenza che ci onoradichiara il Rettore dell’Università di Foggia, prof. Maurizio Ricciquella del massimo esperto del settore, ricambieremo con la nostra partecipazione attiva alle discussioni più sentite del Paese: quelle relative all’incolumità pubblica. La nostra Università è lieta di ospitare il Prefetto Franco Gabrielli, che torna tra noi qualche mese dopo l’alluvione che ha colpito molti comuni del Gargano. Una tragedia che non si dimentica, da cui bisogna imparare per fare prevenzione e per fare in modo che non si verifichi mai più

”.

Al convegno prenderanno parte anche la dott.ssa Titti Postiglione (direttore Ufficio I, Volontariato, Formazione e Comunicazione della Protezione civile nazionale, già direttore della Sala Situazione Italia del Dipartimento Pc all’epoca del sisma in Abruzzo); il dott. Simone Andreotti (presidente della Consulta nazionale del volontariato di Protezione civile) che durante il suo intervento parlerà dell’apporto del volontariato organizzato nel sistema di Protezione civile; l’avv. Michele Vaira (segretario nazionale dell’Associazione italiana giovani avvocati) che riferirà sulla tutela della popolazione fragile; il presidente nazionale CIVES dott. Michele Fortuna; il direttore generale nazionale CIVES dott.ssa Rosaria Capotosto.

L’idea di ospitare il Prefetto Franco Gabriellisostiene la dott.ssa Capotostonasce dal fatto che questo convegno dell’Università di Foggia è destinato a giovani studenti, professionisti di domani, affinché diventino portatori di buone pratiche nelle rispettive realtà scientifiche e professionali. Avere qui il capo del Dipartimento di Protezione civile nazionale permette di riferire di un territorio che negli anni si è fatto carico di drammatiche emergenze, un territorio che si sente pronto a sentirsi parte del Sistema nazionale di Protezione civile”.  La Capitanata ha mostrato sul campo solidarietà e determinazione, una sorta di vocazione storica al volontariato: dal mutuo soccorso durante i bombardamenti dell’estate del 1943 alla guerra dei Balcani (che portò il Centro di accoglienza di Borgo Mezzanone a ospitare fino a 2200 profughi), dalle tragedie di viale Giotto (11 novembre 1999) e via delle Frasche (20 novembre 2004) all’emergenza Peschici (l’incendio del 24 luglio 2007), fino alla recente alluvione del Gargano (5 settembre 2014). Un patrimonio di esperienze da trasferire alle nuove generazioni: “Faremo in modo che questa giornata sia molto interessante e costruttiva, soprattutto per i giovani” conclude la dott.ssa Rosaria Capotosto.

Previsto inoltre l’intervento del Prorettore dell’Università di Foggia prof. Giovanni Cipriani, la cui riflessione storica e filosofica verterà sulla percezione del pericolo tra ieri e oggi: “Mare Monstrum: da pietra di paragone a pietra tombale”.

 Programma unifg_cives

Giuseppe Papagni

Nato a Bisceglie, nella sesta provincia pugliese, infermiere dal 94, fondatore del gruppo Facebook "infermiere professionista della salute", impegnato nella rappresentanza professionale, la sua passione per l'infermieristica vede la sua massima espressione nella realizzazione del progetto NurseTimes...

Leave a Comment
Share
Published by
Giuseppe Papagni

Recent Posts

Terni: infermiera condannata a risarcire 12mila euro per caduta di una paziente novantenne

TERNI - Undici anni dopo una caduta in pronto soccorso, un’infermiera del Santa Maria di…

16/06/2024

Anziano in stato confusionale si allontana dal Pronto Soccorso e muore: indagati tre infermieri per omicidio colposo

Ravenna, 15 giugno 2024 - È una vicenda complessa quella che coinvolge la morte di…

16/06/2024

Concorsi per 60 posti da infermieri e avvisi pubblici con scadenza 31/12/2024

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE BERGAMO EST DI SERIATE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la…

15/06/2024

Aggressione shock ad Agrigento: soccorritore del 118 picchiato da paziente e familiare

La solidarietà di Seus per l’ennesimo atto di violenza contro gli Operatori Sanitari Un grave…

15/06/2024

Avviso pubblico presso l’Istituto Bon Bozzolla per Oss

Avviso di selezione pubblica mediante colloquio attitudinale e verifica dei requisiti richiesti per l’accesso al…

15/06/2024