Carenze di organico e aggressioni al personale nel Milanese, “Non più tollerabile lo stallo delle aziende”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato a firma di Vincenzo De Martino, segretario generale di Fials Milano area metropolitana.

La carenza di personale sanitario rappresenta una problematica ormai quotidiana, che ogni giorno viene evidenziata su giornali e media nelle varie aziende milanesi. Questa carenza di personale, soprattutto in unità operative di emergenza, a contatto diretto con utenti e famigliari, porta a reazioni verso gli operatori (vedi la recente aggressione al Fatebenefratelli, ndr), identificati spesso come principali artefici di ritardi e/o disservizi nelle strutture ospedaliere.

A poco sono servite le varie denunce agli organi preposti, in quanto la situazione non sembra migliorare. Anzi, la sanità nel Milanese sembra un malato terminale a cui i medici, identificati come manager delle varie aziende sanitarie, si limitano a somministrare una terapia palliativa, in attesa che qualcuno esegua l’intervento per sanare la situazione.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Non riteniamo più tollerabile questa situazione, ma soprattutto lo stallo relazionale con le aziende sanitarie a cui stiamo assistendo. Gli ultimi episodi – basti vedere le aggressioni al personale sanitario e le varie segnalazioni di carenza di organico nelle strutture milanesi – rappresentano solo la punta dell’iceberg di un sistema che sta per esplodere.

Il sistema sanitario milanese, con la dotazione organica attuale, non può più permettersi di chiedere ulteriori sforzi agli operatori sanitari del settore, in quanto non è più possibile tenere in piedi questa offerta sanitaria con gli organici cosi ridotti. Oggi gli infermieri, gli operatori sanitari e il personale tecnico sono costretti a effettuare numerosi cambi turno, ad accumulare straordinari su straordinari (la maggior parte non retribuiti), il tutto per dare un’assistenza di qualità ai pazienti.

Il sistema sanitario milanese si regge solo ed esclusivamente sulla buona volontà degli operatori sanitari che ci lavorano. Ma questa buona volontà viene sempre più sfruttata dalle aziende, fino a perdere di contenuto e a portare a situazioni paradossali non più gestibili, che mettono a serio rischio di errore gli operatori.

Per l’organizzazione sindacale Fials Milano area metropolitana tutto questo risulta non più procrastinabile. Motivo per cui rafforzeremo la nostra azione di denuncia nelle varie strutture milanesi con manifestazioni mediatiche sul territorio, al fine di sensibilizzare la cittadinanza in modo forte e di far sentire la voce inascoltata degli operatori sanitari milanesi, costretti a lavorare in condizioni precarie.

Redazione Nurse Times

 

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024