Alzheimer, Fondazione Giglio somministra farmaco innovativo

Si tratta del leuco-metiltioninio bis idrometansulfonato. La sperimentazione del centro siciliano è avvenuta nell’ambito dello studio Lucidity.

L’innovativo farmaco leuco-metiltioninio bis idrometansulfonato (LMTM) per il trattamento della demenza di Alzheimer è stato somministrato al primo paziente italiano nel tentativo di “sciogliere” le proteine tossiche che attanagliano il cervello. Lo ha reso noto Luigi Grimaldi, responsabile dell’Unità operativa di Neurologia della Fondazione Giglio di Cefalù (Palermo), centro coordinatore per l’Italia dello studio farmacologico TRx-237-039. Denominato Lucidity, lo studio prevede l’arruolamento di circa 2.300 pazienti nel mondo attraverso una selezione svolta dai principali centri (in Italia sono venti) per lo studio e la cura delle patologie neurodegenerative.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


“Il target di questo nuovo farmaco, un derivato del comune colorante/disinfettate blu di metilene – afferma Grimaldi – è la proteina tau, che insieme all’amiloide e la TDP43 è quella più frequentemente coinvolta nel processo patologico che da luogo all’Alzheimer. Non ci siamo mai fermanti, neanche il lockdown, continuando ad assistere i pazienti affetti da malattie degenerative e a effettuare le necessarie verifiche di screening sui pazienti afferenti alla nostra Unità, e riuscendo a individuare il primo paziente italiano, tra tutti i venti centri coinvolti nello studio internazionale

.

Aggiunge Giovanni Albano, presidente della Fondazione Giglio: “L’attività di ricerca è sinonimo di qualità assistenziale sia per l’indotto terapeutico generato per i pazienti che per le capacità organizzative necessarie per poter entrare in studi internazionali. L’Alzheimer è una malattia sempre più ad alto impatto sociale, per cui siamo particolarmente orgogliosi di poter offrire il nostro contributo nell’individuare una terapia efficace”.

Il Giglio potrà inserire pazienti idonei a questo tipo di trattamento sino a fine 2020 e sarà offerto in alternativa a trattamenti sintomatici standard ai pazienti che afferiscono al centro demenze della Fondazione siciliana. L’Unità operativa di Neurologia ha in corso circa venti progetti di ricerca rivolti a varie malattie fra questa alzheimer, sclerosi multipla, neuromielite ottica, demenze, miastenia gravis e molte altre patologie.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024