Alzheimer, Fondazione Giglio somministra farmaco innovativo

Si tratta del leuco-metiltioninio bis idrometansulfonato. La sperimentazione del centro siciliano è avvenuta nell’ambito dello studio Lucidity.

L’innovativo farmaco leuco-metiltioninio bis idrometansulfonato (LMTM) per il trattamento della demenza di Alzheimer è stato somministrato al primo paziente italiano nel tentativo di “sciogliere” le proteine tossiche che attanagliano il cervello. Lo ha reso noto Luigi Grimaldi, responsabile dell’Unità operativa di Neurologia della Fondazione Giglio di Cefalù (Palermo), centro coordinatore per l’Italia dello studio farmacologico TRx-237-039. Denominato Lucidity, lo studio prevede l’arruolamento di circa 2.300 pazienti nel mondo attraverso una selezione svolta dai principali centri (in Italia sono venti) per lo studio e la cura delle patologie neurodegenerative.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


“Il target di questo nuovo farmaco, un derivato del comune colorante/disinfettate blu di metilene – afferma Grimaldi – è la proteina tau, che insieme all’amiloide e la TDP43 è quella più frequentemente coinvolta nel processo patologico che da luogo all’Alzheimer. Non ci siamo mai fermanti, neanche il lockdown, continuando ad assistere i pazienti affetti da malattie degenerative e a effettuare le necessarie verifiche di screening sui pazienti afferenti alla nostra Unità, e riuscendo a individuare il primo paziente italiano, tra tutti i venti centri coinvolti nello studio internazionale

.

Aggiunge Giovanni Albano, presidente della Fondazione Giglio: “L’attività di ricerca è sinonimo di qualità assistenziale sia per l’indotto terapeutico generato per i pazienti che per le capacità organizzative necessarie per poter entrare in studi internazionali. L’Alzheimer è una malattia sempre più ad alto impatto sociale, per cui siamo particolarmente orgogliosi di poter offrire il nostro contributo nell’individuare una terapia efficace”.

Il Giglio potrà inserire pazienti idonei a questo tipo di trattamento sino a fine 2020 e sarà offerto in alternativa a trattamenti sintomatici standard ai pazienti che afferiscono al centro demenze della Fondazione siciliana. L’Unità operativa di Neurologia ha in corso circa venti progetti di ricerca rivolti a varie malattie fra questa alzheimer, sclerosi multipla, neuromielite ottica, demenze, miastenia gravis e molte altre patologie.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Terni: infermiera condannata a risarcire 12mila euro per caduta di una paziente novantenne

TERNI - Undici anni dopo una caduta in pronto soccorso, un’infermiera del Santa Maria di…

16/06/2024

Anziano in stato confusionale si allontana dal Pronto Soccorso e muore: indagati tre infermieri per omicidio colposo

Ravenna, 15 giugno 2024 - È una vicenda complessa quella che coinvolge la morte di…

16/06/2024

Concorsi per 60 posti da infermieri e avvisi pubblici con scadenza 31/12/2024

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE BERGAMO EST DI SERIATE Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la…

15/06/2024

Aggressione shock ad Agrigento: soccorritore del 118 picchiato da paziente e familiare

La solidarietà di Seus per l’ennesimo atto di violenza contro gli Operatori Sanitari Un grave…

15/06/2024

Avviso pubblico presso l’Istituto Bon Bozzolla per Oss

Avviso di selezione pubblica mediante colloquio attitudinale e verifica dei requisiti richiesti per l’accesso al…

15/06/2024