Cittadino

Allattamento e tumore al seno sono compatibili?

Gli autori di uno studio americano sostengono che l’allattamento al seno possa essere proposto anche alle donne con patologia tumorale.

Il latte materno è considerato lo standard nutrizionale per l’alimentazione infantile e l’allattamento esclusivo al seno è raccomandato da numerose organizzazioni professionali. In una interessante review i ricercatori del Vanderbilt University Medical Center di Nashville hanno analizzato le problematiche che possono affrontare le donne con patologia tumorale che desiderano allattare al seno, facendo riferimento anche alla gestione dei farmaci e all’imaging diagnostico.

Gli autori sostengono che l’allattamento possa essere proposto, fin dalla gravidanza, anche alle donne con patologia tumorale. La modalità dovrebbe essere quella di una consulenza congiunta con l’oncologo e l’ostetrico, con focus sul rapporto rischi/benefici dell’allattamento.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Di particolare interesse per il pediatra è la discussione sulla terapia oncologica riguardante il tumore al seno, il tumore maligno più comune nelle donne in età riproduttiva. Peraltro l’incidenza del tumore mammario in gravidanza è aumentata parallelamente all’incremento dell’età fertile della madre.

La gravidanza e l’allattamento non modificano in maniera significativa i tassi di sopravvivenza nelle pazienti con carcinoma mammario, inclusi i casi con positività per il recettore degli estrogeni (ER +).
La terapia chirurgica “conservativa” del seno (BCT) è compatibile con l’allattamento, così come la radioterapia, anche se quest’ultima si associa a ridotta produzione di latte, con un successo complessivo del 50%.

L’uso di farmaci antitumorali durante l’allattamento può influenzare la salute materna e quella del bambino. L’escrezione del farmaco nel latte è determinata dalla liposolubilità e dalla sua dimensione molecolare, ma sono i livelli plasmatici materni a rappresentare il fattore più importante.

Il trasferimento di latte sembra essere più elevato durante l’iniziale periodo dell’allattamento, quando gli spazi tra le cellule alveolari sono più ampi. Inoltre, se un farmaco è presente nel latte materno, gli effetti sul neonato dipendono sia dal quantitativo di latte assunto dal bambino, sia dalla biodisponibilità orale del farmaco.

Partendo dalla concentrazione nel latte materno, è possibile calcolare i RID (Relative Infant Dosage) giornalieri e cumulativi dei farmaci che vengono utilizzati in questi casi, come ad esempio la ciclofosfamide, la doxorubicina, il paclitaxel, il cisplatino e il carboplatino.

Durante il primo ciclo di somministrazione, la concentrazione di tali farmaci nel latte materno supera il limite di sicurezza del 10%. Inoltre doxorubicina, ciclofosfamide, paclitaxel e carboplatino raggiungono un RID <1% entro 3 giorni. Pertanto l’allattamento al seno può essere preso in considerazione durante la somministrazione di alcuni agenti chemioterapici, ma a seguito di appropriata consulenza multidisciplinare, con interruzione dopo i cicli terapeutici per un tempo limitato, per evitare la progressiva riduzione della produzione lattea.

I pazienti sottoposti a chemioterapia, per alleviare nausea e vomito, usano antiemetici come la metoclopramide che può essere continuata durante l’allattamento. Sono scarsi, invece, i dati relativi all’uso di altri antiemetici di uso comune, quali ondansetron e prometazina.

Sebbene l’imaging durante l’allattamento rappresenti una sfida unica a causa dei cambiamenti nell’architettura della mammella, gli studi e gli interventi radiologici necessari per la diagnosi e/o il trattamento non sono controindicati durante l’allattamento.

L’American College of Radiology raccomanda l’ecografia come modalità di imaging iniziale nelle pazienti che allattano (e la tomosintesi mammaria digitale-DBT in aggiunta). Anche la mammografia è considerata sicura durante l’allattamento, anche se la sensibilità risulta ridotta a causa dell’aumento della densità del parenchima mammario, ma questo inconveniente può essere superato mediante estrazione del latte subito prima dell’esame.

Nella valutazione delle masse mammarie l’ecografia supera la mammografia, con una sensibilità che si avvicina al 100%, ma può aumentare il rischio di biopsie non necessarie a causa di falsi positivi. Le biopsie e altre procedure chirurgiche aumentano il rischio di infezione e di formazione di fistole dei dotti galattofori e vanno quindi eseguite solo in casi selezionati.

La tomografia computerizzata (TC), con e senza l’uso del mezzo di contrasto iodato, è considerata compatibile con l’allattamento. L’uso della risonanza magnetica (MRI) per la valutazione della patologia mammaria durante l’allattamento non è invece appropriato a causa dei cambiamenti dell’intensità del segnale secondari alla ipervascolarizzazione mammaria. Tuttavia la MRI con mezzo di contrasto può differenziare le neoplasie mammarie dall’enhancement parenchimale di fondo.

Lo stato ipermetabolico delle mammelle durante l’allattamento può causare aree di assorbimento alla tomografia a emissione di positroni (PET), potendo portare a procedure ed interventi non indicati. L’imaging PET spesso utilizza isotopi radio compatibili con l’allattamento al seno, ma è sempre utile consigliarsi con il collega di medicina nucleare.

Anche in una situazione di grande difficoltà quale è la presenza di un tumore mammario diagnosticato durante la gravidanza, l’unione delle competenze ostetriche, oncologiche e pediatrico/neonatologiche e l’offerta di una corretta informazione scientifica, può permettere alla futura mamma di fare una scelta consapevole riguardante l’allattamento, permettendole di considerare i possibili rischi (pochi) e i benefici (tanti) legati alla futura lattazione.

Redazione Nurse Times

Seguici su:

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024