21a Conferenza internazionale AIDS, Durban – Sud Africa: a fine anno il nuovo vaccino

A Durban, (Sud Africa) dove in questi giorni si svolge la 21a Conferenza internazionale sull’AIDS, è stata annunciata la sperimentazione di un vaccino contro il virus dell’Hiv.

Già nel corso del 2015 lo stesso vaccino era stato sperimentato su un piccolo gruppo di 250 volontari, sempre in Sud Africa, per testare il tipo di immunità che lo stesso avrebbe potuto fornire.

Nel 2015, sono state segnalate ben 2,1 milioni nuovi infezioni, due terzi delle quali in Africa sub-sahariana. Lo stesso vaccino era già stato sperimentato in Thailandia nel 2009 con buoni risultati. La protezione data dal vaccino nel primo anno di sperimentazione era stata del 60%, per scendere al 31% nelle sue ultime fasi, sufficiente tuttavia per dar via al trial nel continente africano.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


In questo tipo di sperimentazioni, infatti, bisogna tenere conto dei vari sottotipi virali esistenti, ed è per questo che nuovi componenti sono stati introdotti come adiuvanti al vaccino stesso per stimolare una forte immunità.

Lo studio partirà in Sud Africa nel mese di Novembre del 2016, sono già stati arruolati 5400 persone, e avrà la durata di tre anni.

L’obiettivo del vaccino è quello di dare una protezione al 60%, il che in parole povere vuol dire almeno all’inizio, che bisognerà associare al vaccino stesso le terapie antiretrovirali attualmente in uso.

Come spiega Linda Gail-Bekker, vice direttore del Centro sull’Hiv Desmond Tutu a Città del Capo, Sud Africa, e presidente della International Aids Society, l’organizzazione che sta conducendo le sperimentazioni del vaccino: “Siamo ancora in una fase precauzionale per vedere se il vaccino possa essere considerato promettente, ci vorrà del tempo, ma speriamo che questo possa essere il primo vaccino ad essere commercializzato al mondo”.

Rosaria Palermo

Fonte:

edition.cnn.com

Articoli correlati

Gli italiani e l’aids: disinformazione, stigma e ruolo dei media

Dieci cose che tutti dovremmo sapere su HIV/AIDS

Aids: vietato abbassare la guardia

“Anche il domani sorgerà”, il nuovo brano di Paolo Traversa che parla di Aids

5

 

Rosaria Palermo

Infermiera dal 1994. Attualmente, infermiera specialista del rischio infettivo presso l'ARNAS Garibaldi di Catania. Ho una laurea magistrale e due Master, uno in Coordinamento e l'altro in Management del rischio infettivo. Faccio parte del Direttivo di ANIPIO (Società Scientifica degli Infermieri Specialisti del Rischio Infettivo) dal 2016. Penso che lo scatto nella nostra professione debba essere culturale, prima di ogni cosa. Nelson Mandela diceva che la conoscenza è l'arma più potente di cui gli esseri umani dispongano, ed è ciò che permetterà alla nostra professione di ritagliarsi gli spazi che le competono.

Leave a Comment
Share
Published by
Rosaria Palermo

Recent Posts

Apnea ostruttiva del sonno: nuove prospettive di cura dal farmaco tirzepatide

Un team di ricercatori della University of California - San Diego School of Medicine, insieme a…

26/06/2024

Rinnovo contratto 2022-2024: le proposte del Nursind

Durante il recente tavolo contrattuale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL)…

26/06/2024

Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Dialoghi mutidisciplinari. L’urologia incontra la cardiologia”

Ble & associates srl organizza il corso Ecm Fad gratuito "Dialoghi mutidisciplinari. L'urologia incontra la…

26/06/2024

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024