Rinnovo Ccnl, Fials: “Accolte diverse nostre proposte, ma non mancano criticità”

Con il seguente comunicato il sindacato torna sull’incontro con l’Aran andato in scena ieri, sottolineando come, per dare attuazione reale alla nuova architettura, sia necessario un fondo specifico per il sistema degli incarichi.

Incarichi di posizione, incarichi di organizzazione e professionale: la prima parte di questa trattativa è stata dedicata alle proposte dell’Aran, che attraverso tre slide ha delineato le prospettive per il nuovo sistema di definizione degli incarichi.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


“Un nuovo sistema – spiega Giuseppe Carbone, segretario generale della Fials che accoglie diverse nostre proposte, che vanno dal riconoscimento dell’incarico di posizione a tutto il personale della istituenda ‘Area di elevata qualificazione’. È un primo allineamento giuridico e normativo al contratto della dirigenza sanitaria e PTA, ma non mancano criticità, che necessitano di analisi più approfondite. Ogni incontro è decisivo”. Tutti gli incarichi, con esclusione di quello relativo all’incarico di posizione, potranno essere assegnati anche al personale part-time.

Le novità introdotte nella seconda slide riguardano la trasposizione degli attuali incarichi di organizzazione e professionale, con particolari riferimenti ai neo-assunti e al personale già in servizio, per i quali è previsto incarico professionale di base, il personalegià assunto con incarico di funzione o incarico professionale, si collocherà nell’incarico di funzione organizzativa di complessità media.

La terza e ultima slide, quella riferita al valore economico graduato dei diversi incarichi, è stata presentata ancora priva delle risorse economiche. “Nel corso della secondo parte dell’incontro – prosegue Carbone – abbiamo avanzato e riproposto le nostre richieste. In particolare, la pronta disponibilità, il lavoro straordinario, le strutture della retribuzione e della busta paga. Su questo tema abbiamo richiesto che ai fini previdenziali l’indennità collegata alle diverse tipologie di incarichi per tutto il personale vada a far parte del trattamento fondamentale, e non di quello accessorio, come da proposta Aran.

La terza ed ultima parte della trattativa ha preso in esame il nuovo sistema delle indennità accessorie. Una problematica molto complessa, con forti criticità attuali, e quindi la necessità di rendere il sistema più flessibile, semplice e chiaro.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Apnea ostruttiva del sonno: nuove prospettive di cura dal farmaco tirzepatide

Un team di ricercatori della University of California - San Diego School of Medicine, insieme a…

26/06/2024

Rinnovo contratto 2022-2024: le proposte del Nursind

Durante il recente tavolo contrattuale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL)…

26/06/2024

Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Dialoghi mutidisciplinari. L’urologia incontra la cardiologia”

Ble & associates srl organizza il corso Ecm Fad gratuito "Dialoghi mutidisciplinari. L'urologia incontra la…

26/06/2024

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024