Organismi cattolici si schierano contro il farmaco per la disforia di genere

“Siamo preoccupati per il consenso informato del minore e della sua famiglia, in mancanza di vere informazioni scientifiche, in un clima culturale condizionato da elevata pressione ideologica verso la cancellazione della identità di genere”

Si chiama Triptorelina ed è un farmaco in grado di bloccare l’attività dell’ipofisi. Finora è stato utilizzato solo per contrastare il cancro, ma… Il Comitato Nazionale di Bioetica, interpellato dall’Aifa, ha dato il via libera al suo utilizzo anche per bloccare la pubertà nei preadolescenti con disforia di genere.

Tale farmaco, infatti, riesce a limitare tutte quelle modificazioni corporee che sono all’origine della sofferenza dei tanti ragazzi e delle tante ragazze che non si riconoscono come maschi o femmine. Già, perché le statistiche mediche riportano dati decisamente impressionanti sul fenomeno che riguarda quei bambini o bambine che esprimono un forte desiderio di appartenere al genere opposto del proprio sesso di nascita.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


La disforia di genere, infatti, si può manifestare anche piuttosto precocemente nell’infanzia (anche a 3-4 anni!) e nell’adolescenza (a 10-13 anni). Coloro che vivono in questa condizione “vivono ed esprimono un forte desiderio di modificare il corpo sessuato da maschio a femmina o da femmina a maschio o anche di vivere una condizione di ambiguità sessuale, data l’assenza di una corrispondenza tra sesso e genere percepito. Tale stato nell’adolescenza, in modo specifico, si può esprimere nel desiderio, con diversi gradi di intensità, di rallentare e/o bloccare lo sviluppo delle proprie caratteristiche sessuali

primarie e/o secondarie in vista della possibile acquisizione delle caratteristiche sessuali primarie e/o secondarie del sesso opposto o di una condizione di ambiguità tra maschile e femminile (transgender)”.

Come spiega Andrea Lenzi, professore Ordinario di endocrinologia all’Università di Roma La Sapienza: “Si tratta di evitare che si verifichi la situazione terrificante in cui il corpo si sviluppa in una direzione e la testa in un’altra. La disforia di genere non è una malattia, è una condizione anomala vissuta in modo devastante, che può portare l’adolescente anche a compiere gesti estremi. In queste situazioni così difficili da un punto di vista etico, il medico, nel rispetto del giuramento di Ippocrate, che impone innanzitutto di non nuocere, cerca di aiutare la persona”.

Con l’uso della Triptorelina, per l’appunto. Che ha già visto l’opposizione si due organismi cattolici, il Centro Studi Livatino e il Comitato del Family Day, i quali hanno chiesto un ripensamento al Comitato di Bioetica. Perché? “Da giuristi e medici siamo preoccupati per il consenso informato del minore e della sua famiglia, in mancanza di vere informazioni scientifiche, in un clima culturale condizionato da elevata pressione ideologica verso la cancellazione della identità di genere maschile, femminile”.

Alessio Biondino

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Rinnovo contratto 2022-2024: le proposte del Nursind

Durante il recente tavolo contrattuale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL)…

26/06/2024

Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Dialoghi mutidisciplinari. L’urologia incontra la cardiologia”

Ble & associates srl organizza il corso Ecm Fad gratuito "Dialoghi mutidisciplinari. L'urologia incontra la…

26/06/2024

Napoli, donna morta per un errore commesso durante l’intervento: tre chirurghi condannati per omicidio colposo

Il giudice monocratico di Napoli, Franco Napoli, ha condannato a un anno e due mesi…

26/06/2024

Droga e telefonini introdotti illegalmente nel carcere di Barcellona Pozzo di Gotto: arrestati agente di polizia penitenziaria e infermiere

Figurano anche un agente di polizia penitenziaria e un infermiere dell'Asp Messina tra i destinatari…

26/06/2024

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un'interrogazione urgente sulla…

26/06/2024

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024