Hiv e giovani, il ministero della Salute vara un progetto legato al web

L’obiettivo è analizzare la rete internet come fonte di informazione sulla percezione del problema.

In considerazione dei fondi disponibili per l’esercizio finanziario 2018, pari a 114.067 euro e da erogare quale contributo alle spese sostenute dagli enti proponenti/esecutori dei progetti, la Sezione del volontariato per la lotta contro l’Aids del Comitato Tecnico-Sanitario ha individuato un’area tematica sulla quale concentrare l’intero contributo economico del ministero della Salute.

Il progetto ha per titolo: Hiv e giovani: valutazione di contenuti web come strumento informativo utile alla prevenzione dell’Hiv e alla diffusione di comportamenti corretti. Analizzare il web come fonte di informazioni sulle percezioni dei giovani relative all’infezione da Hiv, ai fattori di rischio e allo stigma, per orientare una prevenzione mirata.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


L’avviso è rivolto esclusivamente a enti del Sistema sanitario nazionale, università pubbliche, istituti pubblici di ricerca. Questi ultimi, se non operanti sull’intero territorio nazionale, dovranno essere autorizzati a partecipare dalla Regione competente per località di sede legale.

I progetti, della durata di 24 mesi, dovranno essere redatti utilizzando esclusivamente il format di progettazione allegato all’avviso, che andrà compilato sulla base delle indicazioni contenute nella Guida alla progettazione

, anch’essa allegata all’avviso.

I progetti devono avere sviluppo nazionale, assicurando lo svolgimento di attività riferite ai territori di almeno cinque regioni, con garanzia di rappresentanza geografica del Nord (Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige), del Ventro (Marche, Umbria, Toscana, Lazio) e del Sud, isole comprese (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia, Sardegna).

A tale scopo, dovranno essere coinvolte tre o più associazioni, radicate nel territorio, di cui almeno tre con presenza nazionale. Per tale si intende l’esistenza di sedi operative aperte stabilmente nelle tre aree geografiche citate e in almeno cinque regioni.

Le proposte progettuali saranno prese in considerazione da un comitato di valutazione, composto da rappresentanti del ministero della Salute – Direzione generale della prevenzione sanitaria e della Sezione del volontariato per la lotta contro l’Aids del Comitato Tecnico-Sanitario.

Le proposte progettuali dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le 24 del 22 ottobre 2018, esclusivamente all’indirizzo pec dgprev@postacert.sanita.it e per conoscenza agli indirizzi mail a.caraglia@sanita,it e p.rosi@sanita.it.

Redazione Nurse Times

Fonte: www.salute.gov.it

 

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Corso Ecm (7.5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Empowerment del paziente: approfondimento sulla gestione e le sfide del paziente SCCHN in contesti real-life”

IMR Consulting promuove il corso Ecm Fad gratuito "Empowerment del paziente: approfondimento sulla gestione e…

17/06/2024

Alberobello (Bari), farmaci sottratti dalla postazione 118: due infermieri indagati per peculato

Un infermiere di 59 anni e un altro di 67 (quest’ultimo in quiescenza) in servizio…

17/06/2024

Asp Siracusa delibera la proposta di indire un concorso per l’assunzione di varie figure

Alessandro Caltagirone, commissario straorinario dell'Asp Siracusa, ha proposto con apposita deliberazione l'indizione di un concorso…

17/06/2024

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “RCC metastatico: itinerario nell’attuale panorama terapeutico e nella gestione clinica”

MAPY Consulenza e Servizi promuove il corso Ecm Fad "RCC metastatico: itinerario nell'attuale panorama terapeutico…

17/06/2024

Asp Siracusa: concorso per la copertura di 20 posti da oss

L'Asp Siracusa ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura a…

17/06/2024

Calabria, preoccupa la grave carenza di personale sanitario

Un recente dossier di Bankitalia lancia l'allarme sull’economia della Calabria, toccando anche lo scottante tema della carenza…

17/06/2024