Categorie: InfermieriMaster

Guida ai master universitari

Sapete, c’era un tempo da ragazzo in cui se avevo fame entravo in una panetteria e la scelta cadeva da un filoncino ad una michetta o ad una fetta di pane di Altamura, oggi non è così, se entrate in un panificio avrete l’amletico dubbio tra un panino o una michetta, pane ai quattro cereali o agli otto cereali, pane azzimo o con lievito madre, panino vegano, ecc. ecc.

Direte, ma che c’entra con l’infermieristica tutto ciò?

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


È presto detto, quando mi sono diplomato, ormai trent’anni fa, post diploma c’era il corso da capo sala, ferrista, poi perfusionista e per i più ambiziosi c’era il D.A.I. (questa era l’unica formazione che l’Università ci forniva), oggi, udite udite, post Laurea di primo livello abbiamo:

  1. Laurea specialistica di secondo livello o meglio Laurea Magistrale;
  2. Dottorato di ricerca;
  3. Master di primo livello;
  4. Master di secondo livello (a cui si accede mediante la Laurea Magistrale).

Tutto questo preambolo, per affrontare un argomento che interessa migliaia di infermieri ogni anno, quale Master scegliere?

Questa rubrica, si ripromette di darvi le indicazioni sui Master esistenti attualmente in Italia ed eventualmente orientarvi nella scelta, dandovi gli strumenti per una scelta consapevole quando nei prossimi mesi ripartirà l’offerta formativa proposta dalle università italiane.

Avrei voluto elencarveli ma per questioni di spazio non lo farò, ma, ad ogni prossimo articolo proverò a darvi un indicazione di dove si svolgono attualmente i Master di cui parleremo e quale opportunità e spendibilità offrono.

Mi piace qualificare i Master così come scritto sul sito della Federazione IPASVI:

Master di primo livello

Corso di approfondimento scientifico e alta formazione permanente e ricorrente in ambiti specifici (area critica, geriatria, pediatria, salute mentale, sanità pubblica, management infermieristico ecc.), successivo al conseguimento della laurea in Infermieristica (60 Cfu).

Master di secondo livello

Corsi di approfondimento scientifico e alta formazione permanente e ricorrente in ambiti specifici, successivo al conseguimento della laurea specialistica (60 Cfu).

Perché la scelta di intraprendere quest’ulteriore percorso formativo?

Molti sono i colleghi che oggi scelgono di frequentare un master di primo livello e secondo livello. Le motivazioni che spingono i colleghi alla continua ricerca di formazione, autofinanziandosi, con l’unico obiettivo di arricchire le proprie conoscenze professionali e dare risposte specifiche a quelli che sono i bisogni dei cittadini, vanno al di là dell’ambito professionale: AMORE E PASSIONE per la professione infermieristica.

Non si spiegherebbe diversamente! Difatti mancando il riconoscimento contrattuale che giustificherebbe il successo dei tanti master universitari proposti, gli infermieri italiani acquisiscono un titolo che non sarà mai spendibile (eccetto il master sul coordinamento)…

A mio avviso i Master devono servire ad arricchirci (non certo di Cfu), di professionalità, e magari indirizzarci verso una specificità della professione da applicare nel nostro lavoro, ed è ciò che mi riprometto di fare, cercare di guidarvi nella sceltà.

VINCENZO RICCHIUTI

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Fascicolo sanitario elettronico: ultimi giorni per opporsi al caricamento dei dati. Ecco come fare

Fino al 30 giugno i cittadini hanno il diritto di negare il trasferimento dei propri…

26/06/2024

Parla l’infermiere che ha somministrato la dose letale di morfina: ‘Sono sconvolto, nessuno vuole fare del male’

Feltre, 25 giugno 2024 - Carmine Antonino Sarno, infermiere 45enne di Avellino, attualmente indagato per…

25/06/2024

Torino, eccezionale intervento all’ospedale Molinette: clavicola personalizzata in 3D restituisce mobilità a ex pugile

Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso…

25/06/2024

Quinta giornata di trattative per il rinnovo del Contratto 2022-2024: le criticità evidenziate dal Nursing Up

Quinta Giornata trattative per il rinnovo del Contratto Sanità 2022-2024. Nursing Up avverte: «Non accetteremo…

25/06/2024

Ceccarelli (Coina): “Fondazione Gemelli ha alzato un muro contro le richieste dei lavoratori. Pronto un nuovo sit-in”

Lo scorso 21 giugno il Coina (Coordinamento Infermieristico Autonomo), con il suo segretario nazionale Marco…

25/06/2024

Sicurezza stradale: l’appello dell’Associazione autisti soccorritori italiani (AASI)

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Stefano Casabianca, presidente AASI. L’Associazione autisti soccorritori italiani…

25/06/2024