Autismo, uso di cannabis in gravidanza accresce i rischi per il bambino

Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori canadesi dell’Ottawa Hospital Research Institute.

L’uso di cannabis durante la gravidanza è correlato a un significativo aumento del rischio che il bambino nasca con un disturbo dello spettro autistico. A indicarlo è il più vasto studio di questo tipo mai condotto e firmato da un gruppo di ricercatori dell’Ottawa Hospital Research Institute (Canada), che hanno anche pubblicato un articolo su Nature Medicine.

Advertisements


SCARICA LA TUA TESI


Nell’ottobre del 2018 il Canada ha legalizzato la produzione, la vendita e l’uso di cannabis a uso ricreativo (l’uso terapeutico era ammesso dal 2001); sottraendo a un mercato nero del valore di circa 3 miliardi di dollari gran parte dei 5 milioni di consumatori del Paese.

La legalizzazione ha comportato un leggero aumento dei consumatori, valutato nell’ordine del 3-5 percento, ma ha anche permesso l’inizio di studi su vasta scala degli effetti del consumo della sostanza.

Lavori precedenti avevano suggerito un aumento del rischio di parto pretermine tra le gestanti che facevano uso di cannabis. Tuttavia il nesso causale diretto tra le due circostanze era difficile da provare, perché spesso le gestanti avevano consumato anche altre sostanze, tra cui tabacco, alcool e oppioidi, ed no si riusciva a trovare un numero adeguato di soggetti disposti ad ammettere l’uso di sostanze illegali.

Nel nuovo studio, focalizzato sulla possibile relazione tra cannabis e autismo, i ricercatori hanno esaminato i dati relativi a tutte le nascite avvenute nello stato dell’Ontario tra il 2007 e il 2012. Su mezzo milione di donne coinvolte, circa 3mila (0,6 per cento) hanno dichiarato di aver consumato cannabis durante la gravidanza.

Di queste, 2.200 hanno riferito di non aver assunto altre sostanze nello stesso periodo.

La scelta di uno studio retrospettivo relativo ad anni non recentissimi è stata dettata sia dalla necessità di una base di dati abbastanza ampia sia dal fatto che solo di rado la diagnosi di autismo è precoce. Nella maggioranza dei casi, infatti, è eseguita fra i due e i quattro anni di età.

Dall’analisi dei dati è emerso che l’incidenza dell’autismo era del 4 per mille all’anno tra i bambini esposti alla cannabis in gravidanza, contro il 2,42 tra i bambini non esposti.

I ricercatori sottolineano di non aver potuto stabilire in modo abbastanza preciso quanta cannabis consumassero le gestanti, con che frequenza, in quale periodo della gravidanza, né la modalità di consumo. Il che lascia ancora margini di incertezza.

Tuttavia, sostengono, nel complesso si tratta di un risultato molto affidabile e ora intendono approfondire la ricerca per stabilire eventuali, ulteriori connessioni tra uso di cannabis durante la gravidanza e sviluppo neurologico del bambino.

“Speriamo che le nostre scoperte aiutino le donne e i loro medici a prendere decisioni informate su ciò che è meglio per loro e per il loro bambino”, osserva Daniel Corsi, epidemiologo e coautore dello studio. Sembra che un certo numero di donne abbia assunto infatti la sostanza espressamente per curare le nausee mattutine tipiche della gestazione.

Redazione Nurse Times

Redazione Nurse Times

Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Nurse Times

Recent Posts

Calabria, preoccupa la grave carenza di personale sanitario

Un recente dossier di Bankitalia lancia l'allarme sull’economia della Calabria, toccando anche lo scottante tema della carenza…

17/06/2024

Fedez in silenzio sui social. Ospedale San Raffaele smentisce ricovero

Sembra sparito dai social, Fedez, che non condivide nulla da diversi giorni. Il suo ultimo…

17/06/2024

Mazzella (M5S): “Giù le mani del Governo da medici e infermieri. Serve un piano Marshall”

“Questo Governo deve smetterla di giocare con la sanità pubblica e sminuire coloro che, ogni…

17/06/2024

Emergenza infermieri in Trentino: le cooperative sociali reclutano a Tirana

La carenza di infermieri in Trentino trova una soluzione in Albania: 30 infermieri già operativi…

17/06/2024

Terni: infermiera condannata a risarcire 12mila euro per caduta di una paziente novantenne

TERNI - Undici anni dopo una caduta in pronto soccorso, un’infermiera del Santa Maria di…

16/06/2024

Anziano in stato confusionale si allontana dal Pronto Soccorso e muore: indagati tre infermieri per omicidio colposo

Ravenna, 15 giugno 2024 - È una vicenda complessa quella che coinvolge la morte di…

16/06/2024