Home Infermieri Aran chiarisce pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici
InfermieriNormativeNT News

Aran chiarisce pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici

Condividi
Condividi
Con il parere del 14 ottobre 2024, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale (Aran) conferma che la flessibilità della pausa pranzo spetta esclusivamente al personale in regime di turnazione

L’Aran ha pubblicato un parere ufficiale il 14 ottobre 2024 per fare chiarezza su un punto cruciale: l’applicabilità dell’articolo 35, comma 10, del CCNL del 16 novembre 2022 in tema di pause sul lavoro e buoni pasto per i dipendenti pubblici.

Contesto normativo e obiettivo del chiarimento

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 16 novembre 2022, riprendendo la disciplina del CCNL 2006 (art. 13), consente in sede di contrattazione integrativa di definire pause di durata diversa – sempre non inferiore a 30 minuti – collocabili all’inizio o alla fine di ciascun turno di lavoro. L’obiettivo è garantire la continuità dei servizi pubblici senza rinunciare al diritto al ticket pasto.

Il quesito dell’ente locale

Un ente locale ha chiesto all’Aran se la norma potesse estendersi anche al personale con orario giornaliero continuato (7 ore e 12 minuti), distribuito tra mattina e pomeriggio ma non organizzato in turni. In particolare si chiedeva se lo spostamento della pausa pranzo al mattino o alla sera potesse essere previsto senza perdere il diritto al buono pasto.

Cos’è il buono pasto e come funziona

Il buono pasto è un beneficio accessorio che sostituisce il servizio mensa e permette l’acquisto di pasti o generi alimentari presso esercizi convenzionati. Sebbene previsto dal CCNL, non è un diritto soggettivo automatico: la sua effettiva erogazione dipende dalle risorse finanziarie dell’amministrazione e dalle intese nella contrattazione integrativa decentrata.

La risposta Aran: vincolo alla turnazione

Con la risposta n. 27769 del 14 ottobre 2024 (prot. Entrata n. 7570), l’Aran precisa che:

  1. Applicabilità limitata al personale in turnazione
    Il richiamo esplicito a “ciascun turno di lavoro” esclude interpretazioni estensive: solo chi è inserito in un regime di turnazione formalmente riconosciuto può vedere la pausa pranzo riposizionata all’inizio o alla fine del turno senza perdere il buono pasto.
  2. Principio di continuità del servizio
    La flessibilità mira a garantire il regolare svolgimento dei servizi pubblici in settori dove una pausa tradizionale interromperebbe attività essenziali.
  3. Regime ordinario per il personale flessibile ma non turnista
    Chi svolge orario articolato su fasce giornaliere, senza un sistema di turni, deve rispettare la durata minima di 30 minuti e collocare la pausa secondo le modalità tradizionali per mantenere il diritto al ticket pasto.
Implicazioni per le amministrazioni

Le news di questo chiarimento ribadiscono ai responsabili del personale e agli uffici contrattuali delle pubbliche amministrazioni di:

  • Verificare se il proprio personale sia formalmente in regime di turnazione.
  • Rinegoziare, se necessario, le pause in sede di contrattazione integrativa per mantenere il buono pasto ai turnisti.
  • Attenersi alle regole generali per il personale non turnista, evitando accordi impropri che potrebbero esporre l’ente a contenziosi.

L’intervento dell’Aran rappresenta un passo decisivo sul diritto del lavoro pubblico, chiarendo che il legame tra turnazione e flessibilità nell’uso della pausa è un principio inderogabile. Le pubbliche amministrazioni dovranno adeguare regolamenti e contrattazioni decentrate per applicare correttamente le disposizioni e tutelare sia la continuità dei servizi sia il benessere dei dipendenti pubblici.

Redazione NurseTimes

Parere Aran

Articoli correlati


Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Gatto morde la padrona e poi muore, era Lyssavirus
NT News

Aosta, gatta sottoposta a TAC in ospedale pubblico: quattro indagati tra medici e tecnici

Il primario Massimiliano Natrella e altri tre sanitari sotto inchiesta: abuso di...

LazioNT NewsRegionali

Microchirurgia avanzata: al San Camillo Forlanini di Roma il primo intervento robotico

La microchirurgia compie un balzo nel futuro. Per la prima volta un...

CardiologiaCittadinoNT News

Fibrillazione atriale, batterio gengivale può infiltrarsi nel cuore e aumentare il rischio

Se volete proteggere il cuore dalla fibrillazione atriale, l’aritmia più comune che...