Un video virale di un’infermiera in divisa che balla sul posto di lavoro solleva diverse riflessioni di tipo etico/deontologico. Vi proponiamo le nostre riflessioni sul ruolo sociale della professione infermieristica
La recente pubblicazione di un video TikTok girato sul luogo di lavoro e con la scritta “infermiere” sulla sua divisa del 118 ben visibile ha scatenato un acceso dibattito nella comunità professionale. Manuel Ruggero, presidente dell’associazione Nessuno Tocchi Ippocrate, ha denunciato con fermezza lo “svilimento della professione infermieristica”, evidenziando come tali contenuti possano ledere il decoro e diminuire il valore percepito del titolo accademico tra i cittadini, e di conseguenza, aggiungiamo noi, vanificare gli sforzi di una categoria professionale che lotta quotidianamente per raggiungere quel riconoscimento sociale ed economico meritato sul “campo”.
Il video, che mostra un’infermiera ballare in divisa con un collega soccorritore sdraiato sul letto alle spalle, ha raggiunto rapidamente numerose visualizzazioni. Ruggero ha sottolineato come questo comportamento rischi di sminuire l’impegno, la serietà e l’importanza della professione infermieristica.
Gli ordini delle Professioni Infermieristiche (OPI) che vigilano sul rispetto della deontologia, ribadiscono che l’infermiere è professionista sempre. Anche quando è online, richiamando l’importanza di un uso responsabile dei social media.
Quali articoli del Codice Deontologico sarebbero stati violati?
Il Codice Deontologico degli Infermieri impone precisi obblighi etici anche nella comunicazione digitale. Il comportamento dell’infermiera nel video appare in diretto contrasto con i seguenti articoli:
ART. 14 – DECORO E PRESTIGIO
L’infermiere si prende cura della propria persona e del decoro personale. Favorisce e tutela il prestigio professionale.
ART. 30 – VALORI E COMPORTAMENTI NELLA COMUNICAZIONE (Capo V Comunicazione)
L’infermiere utilizza la comunicazione, compresa quella digitale, in modo etico, chiaro e responsabile, ricercando il dialogo e il confronto, al fine di contribuire ad un dibattito costruttivo. Si comporta con correttezza, rispetto, trasparenza e veridicità. L’infermiere tutela la riservatezza della persona assistita e si astiene da qualsiasi modalità espressiva che possa ledere le persone, le istituzioni, il decoro e l’immagine della professione.
L’importanza di un comportamento esemplare
L’infermiere non è un semplice esecutore di procedure: è un professionista sanitario che si guadagna ogni giorno la fiducia dei cittadini attraverso competenza, responsabilità e rispetto. Questo ruolo non si limita alle ore di servizio o alla divisa, ma si estende a ogni comportamento pubblico e privato.
Per ottenere credibilità e riconoscimento economico e sociale non basta rivendicare titoli e stipendi: è necessario dimostrare coerenza e integrità in ogni contesto. Un video superficiale può cancellare in pochi secondi la fatica di anni di impegno della categoria, alimentando pregiudizi e mettendo a rischio conquiste professionali.
Essere infermieri significa rappresentare la professione sempre, non solo in reparto: per questo il comportamento deve essere esemplare in divisa e senza divisa, online e offline.
Una riflessione a beneficio della professione
Il conflitto tra libertà di espressione individuale e responsabilità professionale è sempre più attuale nell’era dei social media. Se è legittimo divertirsi e condividere momenti leggeri, è altrettanto doveroso ricordare che ogni gesto in pubblico contribuisce a costruire – o distruggere – l’immagine della professione.
Il caso del video TikTok in divisa non è solo un episodio virale: è un monito!
Essere infermieri significa incarnare valori di serietà, rispetto e dedizione che non conoscono orari o contesti. Chiedere rispetto, riconoscimento e giusta retribuzione ai cittadini e alle istituzioni è sacrosanto, ma questo diritto si conquista e si difende anche – e soprattutto – evitando comportamenti che possano gettare ombre sulla categoria.
Redazione NurseTimes
Articoli correlati
- Atlanta, offendono le pazienti in un video su TikTok: licenziate quattro infermiere
- Roma, pubblica video di cattivo gusto su TikTok: infermiere licenziato dall’hospice
- Autista soccorritore offende medici di famiglia su TikTok: Fimmg e Smi Lazio annunciano vie legali
- Lodi, pubblica il video di un balletto in corsia su TikTok: operatrice trasferita in un altro ospedale
- Infermiera-cartomante Patrizia Esposito su TikTok: tra il silenzio dell’ASL Napoli 3 Sud e dell’Ordine professionale
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento