Migep e Stati Generali: “Un Nuovo Progetto per gli Operatori Socio-Sanitari”
Viviamo un momento storico cruciale, in cui la crisi sanitaria e sociale mette a dura prova il nostro sistema di welfare e i diritti dei lavoratori e delle persone più vulnerabili. In questo contesto, rafforzare la professione dell’Operatore Socio-Sanitario si rivela più che mai necessario e urgente.
Siamo a un punto di svolta. La Legge Lorenzin, che ha regolamentato la nostra professione, è attualmente in fase di revisione. Il Ministro della Salute ha annunciato un nuovo DPCM che potrebbe segnare un cambiamento significativo per il nostro futuro professionale.
Il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sul riordino delle professioni sanitarie ha riconosciuto l’istituzione dell’area socio-sanitaria come quadro giuridico, pur non elevandola a priorità o obiettivo concreto dell’indagine specificamente per la figura dell’OSS.
Nonostante ciò, questo non preclude la nostra azione per raggiungere i traguardi prefissati. Un passo fondamentale per l’istituzione di un Collegio professionale per gli OSS è il raggiungimento di 50.000 iscritti, condizione necessaria per presentare un’istanza formale al Ministro, secondo la procedura legislativa vigente.
È qui che il Registro Professionale Unico Nazionale degli OSS Professionisti dell’Assistenza assume un ruolo cruciale. Questo strumento ci permette di rendere tangibile la nostra presenza e la nostra forza come professionisti. Rappresenta il mezzo attraverso il quale possiamo dimostrare al governo e alle istituzioni la coesione e la determinazione della nostra categoria.
Pertanto, l’adesione massiva al Registro degli OSS Professionisti dell’Assistenza e la partecipazione attiva alla vita professionale diventano imperativi. Solo uniti potremo conseguire il riconoscimento che la nostra professione merita. Ma cosa implica concretamente tutto ciò per noi? Significa l’opportunità di essere riconosciuti a pieno titolo come professionisti, ottenendo finalmente la considerazione che ci spetta.
Il documento sulla revisione delle professioni sanitarie delinea chiaramente la direzione da seguire. Il Collegio degli Operatori Socio-Sanitari potrebbe diventare una realtà tangibile se sapremo unirci e lottare con determinazione per i nostri diritti.
Questa non è soltanto una battaglia per il riconoscimento individuale, ma un’azione volta al rafforzamento dell’intera professione. È una questione di giustizia sociale, di dignità del nostro lavoro. Non possiamo più accettare di essere considerati “semplici” operatori. Siamo professionisti che meritano rispetto e riconoscimento per la competenza e l’impegno che quotidianamente mettiamo nel nostro lavoro.
Aderendo al Registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari “Professionisti dell’Assistenza”, potrete diventare parte attiva di questo cambiamento, di una comunità che si batte per la giustizia sociale e per la dignità della nostra professione. Il Registro non è unicamente uno strumento per ottenere il riconoscimento professionale, ma anche un simbolo della nostra resistenza contro la mercificazione della salute e della cura. In un sistema che tende a considerare la sanità come una merce anziché un diritto, noi Operatori Socio-Sanitari siamo chiamati a difendere i diritti dei più vulnerabili e la qualità dei servizi sanitari. Il Registro rappresenta la nostra unione e la nostra organizzazione in una lotta comune per la giustizia sociale e la dignità del nostro lavoro.
Inoltre, l’adesione al Registro costituisce un passo significativo verso la valorizzazione del vostro prezioso contributo e la promozione della nostra professione. Non si tratta solo di un riconoscimento personale, ma del rafforzamento dell’intera comunità professionale.
Siamo profondamente convinti che il vostro lavoro sia un pilastro fondamentale per la nostra società. Ogni giorno, con dedizione, fornite assistenza e supporto a coloro che sono più vulnerabili, migliorando la loro qualità di vita e contribuendo al benessere collettivo.
L’Operatore Socio-Sanitario non è semplicemente una professione, ma una vera e propria vocazione che richiede dedizione, passione e un impegno costante. Siamo gli artefici della cura, della solidarietà e dell’inclusione. Siamo coloro che si prendono cura delle persone più fragili, che lottano per i loro diritti e che aspirano a costruire una società più giusta ed equa.
Per questo motivo, riteniamo essenziale riconoscere e valorizzare adeguatamente il vostro operato. Il Registro degli Operatori Socio-Sanitari rappresenta uno strumento cruciale per raggiungere questo obiettivo.
Tuttavia, per concretizzare questa aspirazione, è fondamentale ottenere il riconoscimento e la valorizzazione che meritiamo. Dobbiamo essere considerati professionisti qualificati e competenti, degni di rispetto e dignità. Il Registro degli Operatori Socio-Sanitari è un passo fondamentale in questa direzione, un modo per unirci, organizzarci e lottare con forza per i nostri diritti e per la nostra professione.
Aderendo al Registro, potrete:
- Ottenere un riconoscimento ufficiale della vostra qualifica e della vostra esperienza professionale. * Accedere a concrete opportunità di formazione e aggiornamento professionale continuo.
- Entrare a far parte di una comunità di professionisti che condividono i vostri valori e la vostra passione per la cura.
- Contribuire attivamente al miglioramento della qualità dei servizi socio-sanitari e alla promozione dei diritti delle persone più vulnerabili.
In un’epoca in cui politiche neoliberiste rischiano di compromettere i diritti dei lavoratori e delle fasce più deboli della popolazione, il Registro rappresenta un baluardo di resistenza e uno strumento di lotta per i nostri diritti.
Non lasciamoci sfuggire questa opportunità! Iscrivetevi al Registro e uniamoci per costruire un futuro più solido e dignitoso per la nostra professione.
Non esitate a contattarci per ricevere ulteriori informazioni e per formalizzare la vostra adesione al Registro. Uniti, possiamo davvero fare la differenza!
Vi ringraziamo per la vostra preziosa attenzione e per il vostro quotidiano impegno.
Angelo Minghetti, Federazione Migep
Gennaro Sorrentino, Stati Generali OSS delle Professioni Sanitarie e Socio Sanitarie
Articoli correlati
- Violenza contro gli operatori socio-sanitari, Migep: “Sì, meritiamo rispetto”
- Giornata nazionale dell’Oss, Sorrentino (Migep): “Un ringraziamento speciale a tutti gli operatori socio-sanitari”
- Migep e Stati Generali Oss su Ccnl sanità: “Nessuna valorizzazione per gli operatori socio-sanitari”
- Nuovo Registro Professionale Unico Nazionale per gli OSS: un passo cruciale per la professione dell’assistenza
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Mi inscrivo