Home NT News Dal campo da rugby alla spiaggia: medico e due rugbisti salvano neonata di 16 giorni dal sole cocente a Cortellazzo
NT NewsRegionaliVeneto

Dal campo da rugby alla spiaggia: medico e due rugbisti salvano neonata di 16 giorni dal sole cocente a Cortellazzo

Condividi
Condividi

Jesolo (VE), 13 agosto 2025 — Notizie di cronaca e attualità che mettono al centro la rapidità d’intervento e la solidarietà: sabato scorso, nella spiaggia e nella pineta di Cortellazzo (Jesolo), una neonata ucraina di 16 giorni è stata trovata in condizioni gravissime a causa di una prolungata esposizione al sole. L’allerta è scattata per il pianto della bimba; a intervenire sono stati il dott. Pierpaolo Serena, medico sociale dell’Omar Villorba Rugby, e i giocatori Alvise Bavaresco e Dennis Silva, che hanno praticato i primi soccorsi e facilitato il trasporto in ospedale.

I fatti: soccorsi sul posto

Secondo le ricostruzioni, la neonata è stata trovata in stato di forte disidratazione e con evidente stress da calore. I soccorritori l’hanno immediatamente portata all’ombra, monitorata e stabilizzata in attesa dell’ambulanza. Il gesto della squadra — dal campo da rugby alla spiaggia — ha attirato l’attenzione dei presenti e dei media locali, trasformando il salvataggio in una notizia di interesse pubblico.

Trasporto d’urgenza e ricovero

La bimba è stata trasportata d’urgenza all’ospedale di San Donà di Piave e successivamente trasferita nel reparto di Pediatria dell’ospedale di Padova, dove è tuttora ricoverata per accertamenti e cure. Le condizioni sono state definite gravi ma stabilizzate grazie alla tempestività dell’intervento.

Il valore del gesto: sport, responsabilità e comunità

Il Villorba Rugby ha sottolineato come l’episodio rappresenti i valori dello sport — spirito di squadra, responsabilità e solidarietà — applicati alla vita quotidiana. L’azione del medico e dei due rugbisti è stata accolta come esempio positivo di cittadinanza attiva e prontezza nel primo soccorso.

Prevenzione e indicazioni sanitarie (focus: neonati e sole)

Gli esperti di pediatria ricordano che l’esposizione diretta al sole nei primi mesi di vita è particolarmente rischiosa. Per la protezione dei neonati si raccomanda:

  • evitare qualsiasi esposizione prolungata al sole nei primi sei mesi;
  • privilegiare ombra stabile e orari non centrali (evitare le ore più calde);
  • usare abbigliamento leggero ma coprente e un cappellino;
  • per i bambini più grandi, scegliere creme solari pediatriche ad alta protezione (SPF 50+);
  • vigilare costantemente e chiamare il 118 davanti a segni di disidratazione, letargia o respirazione difficoltosa.
Checklist rapida per chi va al mare con neonati
  • Non lasciare mai il neonato incustodito sulla spiaggia.
  • Creare sempre una zona d’ombra fissa (tenda, ombrellone ben posizionato).
  • Portare acqua, abbigliamento di ricambio e contatti di emergenza.
  • Se si notano sintomi sospetti, attivare immediatamente i soccorsi.
Redazione NurseTimes

Articoli correlati


Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
MoliseNT NewsRegionali

“Un infermiere in classe”, firmata la convenzione a Casacalenda (Campobasso)

All’Istituto Omnicomprensivo Statale “Silvio Di Lalla” di Casacalenda (Campobasso) è stata sottoscritta...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Salute mentale, Salutequità: “È allarme disuguaglianze regionali”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Salutequità. A fronte di una...

NT NewsRegionaliTrentino

Snr-Fassid: “Provincia di Trento ritiri la delibera che estende la richiesta di radiografie agli infermieri di triage”

Il sindacato nazionale area radiologica ha scritto al presidente della Provincia, Maurizio...