Home Regionali Marche Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”
MarcheRegionali

Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l’erogazione delle prestazioni aggiuntive: “Grave disparità con i gettonisti”

Condividi
Sanità Marche, la consigliera Vitri sollecita l'erogazione delle prestazioni aggiuntive: "Grave disparità con i gettonisti"
Condividi

La consigliera regionale delle Marche, Micaela Vitri (Pd), ha presentato in Consiglio un’interrogazione urgente sulla tempistica di erogazione del “compenso integrativo per prestazioni aggiuntive dei medici e del personale del comparto sanità”, rimarcando la “grave la disparità con i gettonisti”. In tal modo ha inteso sollecitare gli impegni assunti dalla Giunta regionale con i sindacati, augurandosi che i contributi “arrivino entro luglio”.

Vitri spiega di aver ricevuto rassicurazioni in tal senso dall’assessore alla Salute, Filippo Saltamartini, ma avanza comunque qualche dubbio: “Nella risposta l’assessore alla Salute ha annunciato che le retribuzioni integrative saranno già erogate entro il mese di luglio, come chiedevo nell’interrogazione. Si è ben guardato, però, dallo spiegare che la delibera DGR 822/2024, che stanzia 5.120.000 di euro destinati al personale medico, più i 2.048.000 di euro per il personale del comparto sanità, riguarda solo le prestazioni ‘extra’. Per quelle ‘ordinarie’, infatti, rimane la clamorosa disparità tra i professionisti dipendenti e i gettonisti delle cooperative”.

Continua Vitri: “La Regione tira in ballo la remunerazione accordata ai medici delle cooperative che lavorano nei pronto soccorso, affermando in una nota della Giunta ‘che i livelli retributivi dei dipendenti e dei gettonisti sarebbero così paragonabili’, immaginando in questo modo una certa giustizia tra i due compensi. E’ bene spiegare, invece, che si tratta solo di prestazioni aggiuntive”.

Sempre Vitiri: “Si chiedono degli straordinari sia ai medici che al resto delle professionalità del comparto, visto che per i 38 euro settimanali previsti da contratto per i medici dipendenti non cambia nulla e restano le intollerabili differenze salariali che ho, anche oggi, chiesto di combattere e ostacolare. Va ricordato che lo specialista dipendente a inizio carriera prende meno di 20 euro netti all’ora, mentre un gettonista prende più del triplo e paga anche meno tasse, essendo beneficiario di un trattamento fiscale agevolato”.

Conclude Vitri: “Il rischio, quindi, è che dare un contributo sugli straordinari, che molti sono costretti a rifiutare per carenza di tempo, senza intervenire sulle prestazioni ordinarie, allarga la forbice dell’ingiustizia lavorativa e salariale tra il personale pubblico e quello privato”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...

Palermo, arrestati tre dipendenti dell’Ospedale Civico: documenti falsi e truffa sulle protesi
NT NewsRegionaliSicilia

Palermo, paziente ubriaco prende a pugni un’infermiera e rompe mano a un oss

Un operatore socio-sanitario e un’infermiera sono stati aggrediti nella notte di mercoledì...