Home Cittadino Resistenza antimicrobica: da Pisa la possibile svolta nella sfida del secolo
CittadinoEducazione Sanitaria

Resistenza antimicrobica: da Pisa la possibile svolta nella sfida del secolo

Condividi
Iss: "Restano elevati i tassi di infezioni correlate all'assistenza e resistenza agli antibiotici"
Condividi

La glicina, un aminoacido tra i più semplici esistenti nell’organismo umano, potrebbe essere l’arma futura e la più economica per combattere la resistenza antimicrobica, una delle sfide attualmente più difficili in sanità a livello mondiale.

Lo studio

Da uno studio messo a punto in vitro nella sezione dipartimentale di Microbiologia batteriologica dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana e pubblicato a giugno scorso su Microbiology Spectrum, dal titolo “Glycine restores the sensivity to antibiotics in multidrug resistant bacteria” (a firma Cesira Giordano e Simona Barnini, direttrice della struttura) è emerso che la glicina, dosata in coltura secondo standard scientifici ben precisi in associazione ad alcune classi di antibiotici tra quelli maggiormente utilizzati contro i batteri Mdr (MultiDrug Resistant), ovvero betalattamici come i carbapenemi e le cefalosporine, e i polimixinici, è in grado non solo di esprimere la sua potenzialità battericida, ma anche di risvegliare la sensibilità dei germi a questi antibiotici.

Gli scenari

Ora servono studi in vivo che confermino l’efficacia di questo aminoacido contro le infezioni, ma i risultati in vitro lasciano intravedere un possibile antidoto alla multiresistenza batterica. E questa sarebbe una vera rivoluzione, oltretutto alla portata anche dei Paesi in via di sviluppo, visto il basso costo della molecola sul mercato. Lo studio, infatti, non è stato brevettato proprio per consentire a tutti di beneficiare delle acquisizioni scientifiche emerse. Inoltre, se nella pratica clinica saranno confermate le aspettative della comunità scientifica rispetto a questo straordinario risultato della sperimentazione in vitro, sarà come aver trovato dopo anni una soluzione che era dietro l’angolo.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, Aifa: “Nuove prospettive grazie ai biomarcatori in grado di predire la malattia”

“Il Progetto Interceptor, finanziato da Aifa, rappresenta un passo avanti fondamentale verso...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
CittadinoNT NewsOncologia

Mazzella (M5S): “Importante scoperta contro il tumore al pancreas. Diamo una svolta alla vita dei malati rari”

“Ci tengo a rivolgere un sentito ringraziamento ai membri della comunità scientifica...

CittadinoOncologia

Al via il progetto Spectra-BREAST: una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno

Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-BREAST, che mira...