Home Cittadino Antibiotico-resistenza, i “super batteri” mettono in crisi la medicina moderna
CittadinoEducazione Sanitaria

Antibiotico-resistenza, i “super batteri” mettono in crisi la medicina moderna

Condividi
Antibiotico-resistenza: efficace la somministrazione intermittente di meropenem
Condividi

Li chiamano “super batteri”. E ogni anno “uccidono più persone dell’Hiv, della malaria e della tubercolosi messe insieme”, dice il professor Ramanan Laxminarayan, dell’Università di Princeton, negli Stati Uniti. Un allarme mondiale terribilmente sottovalutato, la resistenza antimicrobica, che con l’evoluzione di batteri resistenti ai farmaci ci ha fatto tornare indietro nel progresso medico. Infezioni un tempo banali si rivelano oggi fatali, e procedure cruciali della medicina moderna – dai tagli cesarei ai trattamenti contro il cancro e ai trapianti di organi – stanno diventando troppo rischiose.

Secondo dati del 2019, circa 4,95 milioni di decessi sono associati alla resistenza antimicrobica batterica e 1,27 milioni sono direttamente causati da tale resistenza, che ha origine soprattutto nell’uso inappropriato ed eccessivo di antibiotici. La prospettiva è un futuro in cui la medicina moderna fallisce.

In Africa, calcolano gli esperti, ogni anno 750mila decessi legati a superbatteri resistenti ai farmaci potrebbero essere prevenuti con un migliore accesso all’acqua pulita e ai servizi igienico-sanitari, al controllo delle infezioni e alle vaccinazioni infantili.

“Le persone manifestano sintomi, ma non riescono a distinguere se si tratta di virus o batteri e, per sicurezza, prendono l’antibiotico, creando così resistenza ai farmaci”, dice Laxminarayan, sottolineando che l’influenza è stata il principale fattore di consumo di antibiotici nel mondo.

Lo studio, pubblicato su Lancet, fa parte di una serie sulla resistenza antimicrobica che comprende la proposta di obiettivi globali denominati “10-20-30 entro il 2030”. Questi si riferiscono a una riduzione del 10% della mortalità dovuta alla resistenza antimicrobica rispetto al 2019, una riduzione del 20% dell’uso inappropriato di antibiotici nell’uomo e una riduzione del 30% dell’uso inappropriato di antibiotici negli animali.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...