Home Regionali Puglia Puglia, deficit sanitario azzerato nel 2023: obiettivo raggiunto senza tagli ai servizi
PugliaRegionali

Puglia, deficit sanitario azzerato nel 2023: obiettivo raggiunto senza tagli ai servizi

Condividi
Coronavirus, Ordini dei medici pugliesi scrivono a Emiliano: "Manca sicurezza per il personale sanitario"
Condividi

La Regione Puglia ha raggiunto un importante traguardo nel settore sanitario nel 2023 con l’azzeramento del deficit. Grazie a un’operazione finanziaria coordinata dalla Giunta regionale, guidata dall’assessore alla Sanità, Rocco Palese (foto), e dal vicepresidente e assessore al Bilancio, Raffaele Piemontese, sono stati coperti gli ultimi 39 milioni di euro di sbilancio nel settore pubblico della sanità.

Secondo quanto dichiarato da Palese e Piemontese, questa è la prima volta che la Puglia riesce a raggiungere il deficit zero per la sanità, nonostante le sfide rappresentate dal deficit storico e dalle conseguenze della pandemia, nonché dalla fiammata inflazionistica dovuta a conflitti, rinnovi contrattuali e alla situazione economica internazionale.

Il prossimo passo sarà la presentazione dei conti in ordine al tavolo congiunto del ministero della Salute e del ministero dell’Economia il 21 maggio: un’iniziativa che mira anche a ottenere l’uscita definitiva dal programma operativo. Questo risultato non solo mette al riparo la Puglia dall’aumento automatico di tasse e accise, ma viene ottenuto senza tagli ai servizi, come dimostrato dai miglioramenti registrati nei livelli essenziali di assistenza (Lea) nazionali.

Il raggiungimento del deficit zero in sanità rappresenta un successo significativo per la Puglia e pone le basi per un sistema sanitario più solido e sostenibile per il futuro. Va sottolineata l’importanza del lavoro svolto dagli operatori sanitari, che ha contribuito in modo significativo al miglioramento dei servizi sanitari. Tuttavia va anche evidenziata la necessità di vigilare sul sottofinanziamento del servizio sanitario pubblico da parte del Governo centrale, che potrebbe causare un possibile regresso nei progressi ottenuti.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...

Avvisi PubbliciEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Ausl Piacenza: avviso pubblico per incarichi da infermiere

L’Ausl Piacenza ha indetto un avviso pubblico, per soli esami, finalizzato al...