Home Lavoro Concorsi Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, pubblicati i bandi per il personale sanitario da reclutare in Lombardia
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, pubblicati i bandi per il personale sanitario da reclutare in Lombardia

Condividi
Condividi

Sono stati pubblicati i bandi per il reclutamento in Lombardia del personale sanitario per i Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026. Le selezioni coinvolgono i seguenti profili: medici, infermieri, fisioterapisti, tecnici sanitari di radiologia medica, podologi, operatori socio-sanitari (oss), farmacisti per la disciplina di farmacia ospedaliera, psicologi per la disciplina di psicoterapia, operatori tecnici, autista soccorritore. Per candidarsi c’è tempo fino all’8 giugno 2025.

La procedura selettiva è aperta a tutti i professionisti, dipendenti e non dipendenti del Ssn, per la formazione di elenchi di personale idoneo appartenente a diversi profili operativi, che svolgerà attività, per un periodo di durata variabile, nelle suddette strutture olimpiche, per l’effettuazione di prestazioni professionali inerenti il profilo ricercato e come di seguito meglio individuato, secondo le necessità organizzative dell’evento e in base allo specifico finanziamento ricevuto.

L’attività si articolerà in turni della durata massima di 12 ore, di norma per moduli pari a 5/7 giorni. La definizione della turnistica sarà completata entro il mese di novembre 2025. I candidati arruolati dovranno frequentare un periodo di formazione obbligatoria propedeutica da 1 a 5 giornate, per le quali verrà corrisposto un compenso.

I bandi per volontari e per professionisti retribuiti sono disponibili sul sito del Niguarda.

In fase di arruolamento si procederà in una delle due seguenti modalità:

  • per i dipendenti di aziende e agenzie sanitarie e Irccs pubblici/privati accreditati del Ssn si procederà previa convenzione fra Asst Gom Niguarda e ciascun ente di appartenenza, che stabilirà i termini della collaborazione;
  • per i non dipendenti di aziende e agenzie sanitarie ed Irccs pubblici/privati accreditati del Ssn si procederà all’attribuzione di specifico incarico di lavoro autonomo con partita Iva. Gli incarichi saranno regolati da apposito contratto e non costituiranno rapporto di lavoro dipendente.

Sarà inoltre possibile usufruire delle seguenti agevolazioni, previste a favore dei professionisti arruolati:

  • PASTO: garantito a tutti i professionisti durante il turno.
  • ACCOMODATION: saranno messi a disposizione alloggi per i professionisti non residenti in prossimità di Venues di montagna; nelle Venues di Milano non è previsto il pernottamento a carico dell’organizzazione.
  • TRASPORTO: per il personale che svolgerà attività a Bormio e Livigno verranno messe a disposizione navette con partenza e ritorno quotidiani da/per Milano; per le Venues di Milano non è previsto servizio di trasporto.

PER PARTECIPARE ALLA PROCEDURA È NECESSARIO EFFETTUARE OBBLIGATORIAMENTE
(TRAMITE SPID o CIE) L’ISCRIZIONE ONLINE SUL SITO https://asst-niguarda.iscrizioneconcorsi.it dove è possibile scaricare anche il BANDO INTEGRALE RECLUTAMENTO DI PERSONALE INFERMIERISTICO VOLONTARIO e NON VOLONTARIO.

Necessaria, oltre a idoneo titolo di studio, la regolare iscrizione all’Albo.

I Giochi olimpici si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026. I Giochi paralimpici si svolgeranno dal 6 al 15 marzo 2026. Pertanto saranno garantiti i servizi di supporto anche per il periodo pre e post giochi al fine di garantire la preparazione delle sedi di gara.

Per la Lombardia le sedi dei giochi sono state individuate a Milano, Bormio e Livigno. Il personale individuato sarà dunque chiamato a prestare servizio presso le sedi in cui si svolgeranno le gare e/o gli allenamenti. Inoltre a Milano, Bormio e Livigno saranno rafforzate le strutture sanitarie in essere e allestite le nuove strutture necessarie a garantire adeguati percorsi sanitari a favore della popolazione target della manifestazione sportiva (famiglia olimpica, delegazioni, staff, autorità, spettatori, ecc.).

Per eventuali necessità è possibile rivolgersi tramite mail all’indirizzo di posta elettronica
[email protected].

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...

NT News

Cure palliative: l’esperienza di fine vita della giornalista Laura Santi e i limiti dell’assistenza ai pazienti neurologici

Sancite per legge dal 2010, nel nostro Paese le cure palliative rappresentano “un processo...

NT News

Florida, donna picchiata in una struttura per anziani perché parlava troppo: arrestato il gestore

Il gestore di una residenza assistita di Umatilla, in Florida, è stato...