Home Infermieri Guida al nuovo contratto di infermieri, oss e tutte le professioni sanitarie: tutto quello che c’è da sapere
InfermieriNormativeNT NewsO.S.S.

Guida al nuovo contratto di infermieri, oss e tutte le professioni sanitarie: tutto quello che c’è da sapere

Condividi
Guida al nuovo contratto di infermieri, oss e tutte le professioni sanitarie: tutto quello che c'è da sapere
Condividi

In questo articolo riprenderemo tutti gli approfondimenti sul nuovo CCNL da noi finora trattati che interessano tutte le professioni sanitarie del comparto

La la tanto attesa firma del rinnovo del contratto che interessa infermieri, oss e tutte le professioni sanitarie del comparto arriva il 15 giugno 2022. A firmarlo sono CGIL – CISL – UIL – Nursing Up – Fials – Nursind.

Vengono superate le vecchie categorie. Il personale ex D/DS transita nella nuova area Professionisti Sanitari e funzionari, quello ex “C”, transita nell’Area degli Assistenti, quello ex B/BS transita nell’area degli operatori e così via. In totale le aree sono cinque: professionisti sanitari e funzionari, assistenti, operatori e personale di supporto.

Le aziende potranno utilizzare le progressioni verticali per portare alcuni dipendenti all’area superiore, (ferma la presenza di certi requisiti) e che potrà riguardare tutte le aree sottostanti rispetto a quella degli infermieri e delle professioni sanitarie.

Gli incarichi dureranno 5 anni e sono di tre tipologie: base, media ed elevata complessità. Tra questi trovano riconoscimento gli incarichi di esperto, specialista, coordinamento, le posizioni organizzative, ecc.

A tutti gli infermieri e le altre professioni sanitarie viene riconosciuto, automaticamente e senza selezioni, un incarico di base, che coincide con le funzioni che svolge quotidianamente (simile, per struttura, a quello dei medici), composto da una parte fissa, e da una variabile.

Anche il personale delle aree sottostanti potrà ottenere un incarico di base, ma non automaticamente e solo in presenza di specifici requisiti, tra i quali almeno 10 anni di servizio. 

Con questo contratto, vengono introdotti i differenziali economici di stipendio, che subentrano alle ex fasce economiche (D1 – D2 – D3 – D4 ecc. ecc.).

Mobilità: ogni anno gli enti sanitari dovranno mettere a bando i posti disponibili per i trasferimenti, e dovranno privilegiare, tra le domande ricevute quelle per gravi e documentate esigenze di salute, per ricongiungimento del coniuge o per l’assistenza dei figli minori o inabili, dei genitori etc. etc.  Tante famiglie potranno ricongiungersi.

Introduzione dell’area di elevata qualificazione, dell’ndennità di specificità infermieristica e quella di pronto soccorso. Anche i turnisti potranno beneficiare dei permessi “ad ore” della legge 104.

Tutte le informazioni sono comunque disponibili nella sezione INFERMIERI – NORMATIVE

Gli argomenti da noi approfonditi sono:

  1. il nuovo sistema di classificazione del personale (Leggi l’articolo)
  2. Il nuovo sistema degli incarichi e loro graduazione (Leggi l’articolo)
  3. modalità di attribuzione, requisiti e revoca degli incarichi (Leggi l’articolo)
  4. come cambiano i Fondi nel nuovo contratto sanità del comparto (Leggi l’articolo)
  5. il servizio di pronta disponibilità (Leggi l’articolo)
  6. l’orario di lavoro e le indennità previste (Leggi l’articolo)
  7. mobilità volontaria (Leggi l’articolo)
  8. Congedi per le donne vittime di violenza (Leggi l’articolo)
  9. Termini di preavviso (Leggi l’articolo)
  10. Lavoro straordinario (Leggi l’articolo)
  11. Il Diritto allo studio (Leggi l’articolo)
  12. Assenze per malattia (leggi l’articolo)
  13. Permessi retribuiti (Leggi l’articolo)
  14. Le Ferie (Leggi l’articolo)
  15. tutte le indennità (Leggi l’articolo)

Ecco in breve tutte le principali novità (Leggi l’articolo)

In allegato contratto e tabelle incrementali.

Redazione NurseTimes

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...