“14 anni senza contratto, porre fine a questo calvario sociale”
“Lo sciopero generale dei lavoratori della Sanità Privata Aiop-Aris è il segnale forte a difesa di chi non può più attendere passivamente ascoltando parole vane e facendo i conti con le promesse non mantenute.
Manca la firma sotto il rinnovo contrattuale da 14 anni, un tempo lunghissimo, durante il quale questi operatori della sanità hanno continuato comunque a prestare il loro servizio, in condizioni spesso difficili, con professionalità e impegno.
Il tempo però è scaduto. Si sciopera domani, mercoledì 16 settembre, e la protesta continuerà fino a quando i diritti e le tutele non saranno riconosciuti e adeguati”.
Queste le parole del Segretario Nazionale della UGL Sanità Gianluca Giuliano in vista dello sciopero generale della Sanità Privata. “Eravamo a un passo della firma del contratto dopo la ratifica della pre-intesa prosegue il sindacalista – raggiunta faticosamente a giugno.
Poi le parte datoriali hanno fatto marcia indietro adducendo la mancata deliberazione da parte di molte regioni dei provvedimenti normativi che consentirebbero la copertura del 50% del rinnovo del CCNL, così come stabilito dagli accordi raggiunti dalle OO.SS. in sede Ministeriale alla presenza della Conferenza Stato Regioni.
Solo Veneto, Lombardia e Sicilia hanno, a oggi, mantenuto l’impegno. Alle altre abbiamo inoltrato una nota che richiama al senso di responsabilità per mettere la parola fine a questo calvario sociale. Tra queste la Regione Lazio dove, dalle 9 e fino alle 13, manifesteremo con un presidio. Bisogna arrivare presto a una soluzione per gli oltre 100.000 lavoratori che attendono il rinnovo contrattuale.
Se questo non dovesse accadere non fermeremo la nostra protesta”.
- Promozione della salute nelle scuole: esperienze della Uoc Materno infantile e medicina di genere dell’Asl Napoli 3 Sud tra affettività, prevenzione e contrasto al bullismo
- Da infermiera a psicologo clinico: quando la vera emergenza è imparare ad ascoltare. Persone dietro una divisa
- Strage in A1: Tir impazzito travolge ambulanza, morti due volontari e una paziente
- Nigeria, infermiere trovano accordo col governo: sciopero sospeso
- “L’impiego distorto degli oss nelle Rsa: una deriva da correggere nella nuova sanità assistenziale”
- Salvò un paziente, ma fu sospeso dall’Asp Messina per aver somministrato un farmaco senza autorizzazione: riabilitato l’infermiere Pippo Calà
- Alloggi gratuiti o a basso costo contro la carenza di infermieri all’ospedale di San Giovanni Bianco (Bergamo): la richiesta dell’Asst che non piace a un sindaco
- Professioni sanitarie, arriva il ddl delega che le riforma. Ecco cosa prevede
- Permessi solo per chi ricopre incarichi elettivi negli Ordini sanitari: i chiarimenti del ministero della Salute
- RSA e CdR, Aris si dice disponibile a un Contratto unico
- “Portatelo al Policlinico o sparo!”: minacce di un infermiere ai colleghi del 118. Opi Napoli annuncia provvedimenti
- Svolta nella medicina: arriva il sangue artificiale che può salvare milioni di vite
- Il 25% del tempo degli infermieri sprecato in attività delegabili: lo studio che scuote gli ospedali
Redazione Nurse Times
Lascia un commento